Alcune vicende del IV secolo a.C.
T. Manlius consul filium, quod contra edictum eius adversus Latinos pugnaverat, quamvis prospere pugnasset, securi percussit. Laborantibus in acie Romanis P. Decius, tunc consul cum Manlio, devovit se pro exercitu et concitato equo cum in medios hostes se intulisset, interfectus morte sua Romanis victoriam restituit. Latini in deditionem venerunt. T. Manlio in urbem reverso nemo (“nessuno”) ex iuventute obviam processit. Cum L. Papirius Cursor dictator reversus in urbem ab exercitu esset, Q. Fabius, magister equitum, contra edictum eius prospere adversus Samnites pugnavit. Ob eam causam cum dictator de magistro equitum supplicium sumpturus esset, Fabius Romam profugit et, cum parum causa proficeret, populi precibus et senatus sententia vitam servavit.
lIVIO
Il console Tito Manlio fece giustiziare con la mannaia il figlio, perché contro la sua disposizione ufficiale aveva combattuto contro i Latini, sebbene avesse battagliato con successo. Mentre i Romani erano in difficoltà sul campo di battaglia, Publio Decio, allora console con Manlio, si sacrificò per l’esercito e spronato il cavallo, dopo essersi gettato in mezzo ai nemici, fu ucciso, con la sua morte diede la vittoria ai Romani. I Latini si arresero. Nessuno tra la gioventù uscì incontro a Tito Manlio che ritornava in città. Quando il dittatore Lucio Papirio Cursore dall’esercito era tornato in città, Quinto Fabio, capo della cavalleria, contro l’ordinanza di quello, combattè con successo contro i Sanniti. Poichè il dittatore per tale motivo era intenzionato ad infliggere l’estremo supplizio al capo della cavalleria, Fabio fuggì da Roma e, mentre la sua giustificazione era poco efficace, ebbe salva la vita grazie alle preghiere del popolo e al parere del senato.