Salta al contenuto
Studiare Meglio
Al fianco degli studenti
Arte
Astronomia
Filosofia
Fisica
Greco
Latino
Letteratura
Storia
Trame
Versioni varie
• … e uno disonesto
• A Babilonia dopo la morte di Alessandro
• A Cesare perché rinnovi il sistema elettorale
• Accanito combattimento fra Romani ed Elvezi
• Accettiamo ciò che la natura ci riserva
• Accordi segreti
• Achille ed Ettore
• Achille ed Ettore
• Achille va incontro al suo destino
• Achille vendica Patroclo
• Addio di Enea alla moglie e alla patria
• Aderbale non vorrebbe la guerra con Giugurta
• Agesilao
• Agesilao evita una sedizione
• Agesilao: un re al servizio della patria
• Aiutati che… Nettuno ti aiuta
• Al lupo! Al lupo!
• Al lupo! Al lupo!
• Alcibiade
• Alcibiade, il condottiero cartaginese
• Alcune dee dell’antichità
• Alcune dee romane
• Alcuni dei più grandi filosofi erano schiavi
• Alessandro e l’astuto asinaio
• Alessandro in India
• Alessandro Magno
• Alessandro replica alle preoccupazioni degli amici
• Alessandro si impadronisce di alcune città senza combattere
• Alessandro viene salutato come figlio del dio Ammone
• Alessandro viene salutato figlio del dio Ammone
• All’inseguimento dei Sigambri
• Alle viole dono dell’amata (Poliziano)
• Allenamento di Socrate alla sopportazione
• Altre vicende di Bacco
• Amate i vostri nemici
• Amore e Psiche (prima parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (quarta parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (quinta parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (seconda parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (sesta parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (settima parte) (Apuleio)
• Amore e Psiche (terza parte) (Apuleio)
• Anche Giove giocava a palla!
• Anche le leggi possono sbagliare
• Andarci piano con la fiducia
• Aneddoti su Alessandro Magno
• Animali predatori
• Annibale conquista la città di Nocera
• Annibale in fuga
• Annibale, richiamato in Africa, riorganizza la guerra contro Scipione
• Antiche vicende di popoli mediterranei
• Antichi commediografi romani
• Apollo
• Apollo e Dafne
• Appio Claudio Cieco dissuade i Romani dal trattare la pace
• Appio Claudio e Annone
• Ara Pacis Augustae
• Aracne fa una brutta fine
• Aracne sfida Minerva
• Arcagato, primo medico a Roma
• Aristeo ripopola l’alveare
• Aristofane giudice delle gare poetiche
• Aristofane smaschera i falsi poeti
• Aristofane viene scelto come giudice
• Aristotele protagonista della filosofia greca
• Assalto al palazzo di Priamo
• Astuzia dello spartano Demarato
• Astuzia di Bruto
• Attacco al campo dei Tarusati
• Attivismo di Cesare ed efficienza del suo esercito
• Attività antiromana di Annibale in esilio
• Attività contadine
• Augusto e il ruolo imperiale di Roma
• Augusto e Mecenate
• Bacco e Arianna
• Bacco e Arianna
• Barbara uccisione dell’imperatore Vitellio
• Battaglia navale tra Cesariani e Marsigliesi
• Bei tempi, quelli antichi!
• Bisogna sempre astenersi dall’ira
• Botta e risposta tra Cesare e Divicone
• Bravo sì, ma disonesto
• Breve sintesi della storia di Roma
• Britannia
• Buoni inizi del regno di Tiberio
• Caccia alla lepre
• Caino e Abele
• Caio Mario eccita la plebe contro i nobili
• Camillo e i Galli
• Carattere di Passennio Paolo
• Catilina: un mostro di malvagità
• Catone contro le donne
• Catone il Censore
• Cavillose interpretazioni del diritto
• Celebrazione della gloria di Cesare
• Cesare a Roma dopo il Rubicone
• Cesare decide di passare il Reno
• Cesare è alle porte: che fare?
• Cesare e Catone a confronto
• Cesare e i Bellovaci
• Cesare e la morte migliore
• Cesare medita di organizzare una spedizione oltre il Reno
• Cesare muove contro i Belgi
• Cesare organizza una spedizione in Britannia
• Cesare preferisce rafforzare le province prima di tornare in patria
• Cesare reputa inique le proposte di Pompeo
• Cesare si prepara a fronteggiare gli Elvezi
• Cesare si prepara a passare in Germania
• Cesare taglia fuori Pompeo da Durazzo
• Cesare, durante la guerra civile, incoraggia i suoi soldati depressi e li esorta a ricordare le loro precedenti vittorie
• Che brutto difetto la malvagità!
• Che cosa rende grandi gli uomini
• Chi è il più importante?
• Chi si loda… s’imbroda!
• Cicerone chiede sostegno materiale e spirituale ad Attico
• Cicerone era contrario alla guerra civile
• Cicerone esalta la funzione della poesia consolatrice
• Cicerone esorta Catilina a lasciare Roma
• Cicerone fra i grandi della patria
• Cicerone narra le sue imprese militari in Asia, quando era governatore della Cilicia
• Cicerone ricorda Arpino, il suo paese natio
• Cicerone scrive alla moglie dall’esilio
• Cicerone, estromesso dalle tempestose vicende politiche
• Cincinnato indossa la toga
• Cincinnato salva l’esercito romano
• Cinea
• Ciò che veramente serve a difenderci dalle avversità della vita
• Clelia, una ragazzina coraggiosa
• Clitennestra uccide Agamennone
• Cneo Pompeo e il soldato
• Colonie greche
• Colpe e punizioni di Tantalo
• Come coltivare l’erba persiana
• Come gli Spartani rispettavano la vecchiaia
• Come l’acqua e il fuoco
• Compiti del padrone della fattoria
• Considerazioni sull’amicizia (Ambrogio)
• Consigli al comandante di una nave
• Consigli dei poeti
• Consigli per la scelta degli amici
• Consigli tattici di Cicerone a Quinto Cornificio, governatore della Siria
• Coraggio e forza di Lisìmaco
• Coriolano
• Coriolano
• Cornelia e un’amica
• Cornelia e un’amica
• Cornelia, una madre famosa
• Corone militari
• Così Verre amministrava la giustizia
• Costanza dell’oratore Demostene
• Da una sortita di topi l’origine di Troia
• Damone e Finzia
• Dario passa in rassegna il suo esercito
• De Alexandri fortuna in periculis
• De amicitia
• De Architectura, II, 1
• De Architectura, II, 2
• De bello Punico primo
• De Cincinnati honestate
• De Croeso rege et oraculi responso
• De Cyri ortu et expositione
• De gladiatoribus
• De gladiatoribus
• De Herculis rebus gestis
• De Lucretiae virtute
• De Marci Porcii Catonis virtutibus
• De musca et mula
• De Novioduni deditione
• De Pausaniae vita
• De Proserpina, Inferorum dea
• De Pyrrhi victoria
• De sagarum potestate
• De sideribus
• De Socrate philosopho
• De summo Iove
• De Tarentino bello
• De Tarquinio Superbo, ultimo Romane rege
• De vano cervo ad fontem
• Dedalo e Icaro
• Dedalo e Icaro
• Dedalo e Icaro
• Dedalo e Icaro
• Dedalo e Icaro
• Dedalo e il Labirinto
• Dedica di un libro all’imperatore Augusto
• Dialogo tra Pirro e l’ambasciatore Cinea
• Diana salva Ifiginea
• Dies (Isidoro di Siviglia)
• Dies nefasti
• Differenti funzioni dei suonatori nella legione romana
• Differenza fra l’uomo e l’animale
• Diminuisce la morigeratezza, aumentano i divorzi
• Dio crea l’Universo (I)
• Diogene e il topo
• Diogene e il topo
• Diritti e funzioni del pater familias
• Disposizioni per celebrare il trionfo
• Disposizioni per celebrare il trionfo
• Divinità romane
• Dopo la morte di Ettore
• Doti dei cavalli
• Doveri del proprietario terriero
• Due animali deboli, ma furbi
• Due anime gentili
• Due contrastanti personalità: Scipione e Mummio
• Due grandi uomini
• Due muli assaliti dai predoni
• Due nemici
• Due pittori perfezionisti
• Due povere galline
• Due straordinari protagonisti della storia
• Due straordinari protagonisti della storia
• Dura sconfitta dei Romani al Trasimeno
• Edipo e la Sfinge
• Elegie, I, 1
• Elegie, I, 1
• Elegie, I, 5
• Elevate qualità morali di Attico
• Elogio dell’imperatore Claudio il Gotico
• Enea scende negli Inferi
• Enea si prepara a scendere nel regno dei morti
• Eneide, I, vv. 1-11
• Ercole e Caco
• Ercole uccide il centauro Nesso
• Eroismo premiato
• Esculapio
• Esculapio
• Esculapio, il patrono della medicina
• Esempi di coraggio
• Esempi di devozione alla patria
• Esempio di forza d’animo
• Esemplare fedeltà di un cane
• Esortazione ai soldati prima di una battaglia
• Estrema varietà di pareri
• Evandro
• Eventi prodigiosi
• Fabio Massimo e Annibale
• Fama di Atene e Roma
• Fauno alle ninfee
• Faustolo salva Romolo e Remo
• Fedro, il favolista latino
• Feroce lotta per il regno
• Filippo di Macedonia
• Filippo di Macedonia
• Filippo di Macedonia offre la sua alleanza ad Annibale
• Filippo e Menecrate
• Finalmente a casa!
• Fine degli uccisori di Cesare
• Folle capriccio del re Ciro
• Fra due litiganti… il terzo gode!
• Fragilità della condizione umana
• Fratelli troppo affezionati
• Furbizia salvavita
• Furio Camillo
• Galli e Germani visti da Cesare
• Generosità di Attico
• Generosità di Scipione
• Generosità di Scipione l’Africano
• Geografia dell’Europa
• Geografia in pillole
• Gesù e il giovane ricco
• Gesù è risorto dai morti
• Giove
• Giove sottratto alla crudeltà di Saturno
• Giuba e Petreio scelgano di morire con onore (Bellum Africum)
• Giunone
• Giuramento di L. Giunio Bruto
• Gli Aduatuci deridono i Romani
• Gli antichi re di Atene
• Gli antichi Romani
• Gli antichi Spagnoli
• Gli aurispici sono dei ciarlatani
• Gli avvocati del passato erano più fortunati di quelli attuali
• Gli dei non ammettono la crudeltà neppure nei confronti degli schiavi
• Gli elefanti
• Gli elefanti di Pirro decidono le sorti della battaglia di Eraclea
• Gli epiteti di Giunone
• Gli Etoli chiedono ad Antioco di non lasciarli soli
• Gli Etruschi
• Gli Etruschi mediatori della cultura greca a Roma
• Gli Orazi e i Curiazi (1)
• Gli Orazi e i Curiazi (2)
• Gli schiavi a Roma
• Gli schiavi a Roma
• Gli Sciti, popolo sobrio e laborioso
• Gli Spartani
• Gli Spartani
• Gli spettacoli offerti da Augusto
• Gli Unni e i Goti lungo il Danubio (Ammiano Marcellino)
• Gloriosa morte di Bucefalo
• Grandezza di Epaminonda
• Harry Potter e la pietra filosofale. L’incipit.
• Historia Langobardorum, II, 17
• Historia Langobardorum, II, 20-21
• Historia Langobardorum, III, 32-33
• Ho scritto per giovare a molti
• Hominum ingratus animus
• I bagni pubblici
• I Britanni attaccano l’accampamento romano
• I Britanni preparano una ribellione
• I ciliegi in Italia
• I colori nel circo
• I compiti del fattore
• I compiti di un buon fattore
• I conquistatori di Cartagine e Corinto
• I decemviri e le dodici tavole
• I Falisci si consegnano a Furio Camillo
• I Falisci si consegnano a Furio Camillo (Lhomond)
• I frutti di una buona azione
• I Galli entrano a Roma
• I Galli minacciano l’Italia: orgogliosa è la reazione dei Romani
• I Germani
• I Germani
• I gioielli di Cornelia
• I gladiatori
• I Greci e i Persiani
• I libri sibillini e il re Tarquinio il Superbo
• I Lupercali
• I Marsigliesi non si schierano
• I pastori e la luna
• I piaceri eccessivi infiacchiscono anche l’esercito più forte
• I pirati e l’Italia
• I plebei si ribellano ai patrizi
• I poeti antichi
• I premi e i castighi dei soldati romani
• I presagi dell’ascesa al trono di Alessandro Severo
• I primordi della medicina
• I Romani estendono il loro dominio su Cipro e sull’Africa settentrionale
• I Romani impegnati su più fronti
• I Romani prendono Veio
• I Romani vedono per la prima volta gli elefanti
• I Romani vedono per la prima volta gli elefanti
• I Saturnali
• I Senoni saccheggiano Roma
• I sette re di Roma
• I soldati romani
• I trionfi di Ottaviano
• I veri beni dell’uomo
• I veri beni della vita
• Ianitor probus (cap. XXII)
• Ificrate, un grande generale
• Il …di-vino Bacco!
• Il “diritto di bacio”
• Il bene della terra
• Il bene più prezioso
• Il calendario di Romolo
• Il Campidoglio
• Il cane, il gallo e la volpe
• Il cavallo di Troia
• Il cavallo di Troia
• Il ciclo troiano – Achille viene smascherato da Ulisse
• Il ciclo troiano – Il pomo della discordia
• Il ciclo troiano – Il sacrificio di Ifigenia
• Il ciclo troiano – L’ira di Achille
• Il ciclo troiano – La morte di Ettore
• Il ciclo troiano – Lo scoppio della guerra
• Il ciclo troiano – Priamo alla tenda di Achille
• Il ciclo troiano – Ulisse si finge pazzo
• Il coccodrillo del Nilo
• Il combattimento dei topi e delle donnole
• Il commercio in Italia e a Roma
• Il console Cicerone denuncia gli attentati di Catilina alla propria vita
• Il console premia P. Decio e i suoi soldati
• Il contadino e la Sorte
• Il contadino e la Sorte
• Il contesto familiare di Lucio Vero Antonino
• Il corvo e i pavoni
• Il culto di Cerere e Libera a Enna
• Il culto di Vesta a Roma
• Il cursus honorum di Silla
• Il Diluvio
• Il diluvio universale
• Il dio Bacco
• Il diritto di bacio
• Il disastro di Canne
• Il dolore di un padre per la morte del figlio
• Il dono di Mida
• Il fanciullo e il delfino
• Il filosofo Aristippo
• Il filosofo Aristippo (Vitruvio)
• Il fiore sacro a Venere
• Il fuoco, il vento, l’acqua, il sospetto
• Il galletto e la perla
• Il giudizio del re Salomone
• Il governatore Verre spoglia un tempio
• Il leggendario cavallo di Troia
• Il leone e il topo
• Il leone e il topolino
• Il lupo e il capretto
• Il lupo e il capretto (Aviano)
• Il lupo e l’agnello
• Il lupo e la gru
• Il maestro privato
• Il mare e la sua vita
• Il Mausoleo di Alicarnasso
• Il mese di marzo (Macrobio)
• Il nobile Nohodare progetta un attacco
• Il nodo di Gordio
• Il nome del mare Tirreno
• Il Pantheon
• Il pastore e il satiro
• Il pastore negligente
• Il piccolo Edipo
• Il poeta Fedro
• Il poeta Orazio
• Il poeta Simonide
• Il poeta Tirteo
• Il poeta Tirteo
• Il poeta Zoilo
• Il popolo degli Sciti
• Il possesso di nessun bene può dare piacere se non è condiviso
• Il presagio di un centurione
• Il prezzo della vanità
• Il promesso sposo
• Il ragazzo dispettoso
• Il rapimento di Proserpina
• Il ratto delle Sabine
• Il ratto delle Sabine
• Il ratto delle Sabine
• Il ratto delle Sabine
• Il ratto delle Sabine
• Il ratto delle Sabine (I)
• Il ratto delle Sabine (II)
• Il re Anco Marzio
• Il re Codro
• Il re Dario perdona i suoi attentatori
• Il re dei Persiani Sapore prepara l’attacco ai Romani
• Il re Evandro
• Il Re Numa Pompilio
• Il re Tirreno
• Il regno di Romolo
• Il rigore della disciplina militare
• Il ritorno dei marinai
• Il ritorno di Ulisse – La maga Circe e le Sirene
• Il sacrificio di Decio Mure
• Il sacrificio di Ifigenia
• Il sacrificio di Isacco
• Il senso dello Stato di Fabrizio
• Il servo e il leone
• Il soldato e il poeta
• Il soldato e il poeta
• Il supplizio di Tantalo
• Il taglialegna e il satiro
• Il tempio di Giano
• Il territorio della Gallia
• Il tiranno Dionigi e la vecchietta
• Il topo di campagna e il topo di città
• Il topo di campagna e il topo di città
• Il valore dell’amicizia
• Il vero tesoro
• Il viaggio di Lucio
• Il vitello e il bue
• Illusioni di un marito
• Imprese di Giulio Cesare
• Imprese e meriti di Ottaviano Augusto
• Incipit del De medicina di Celso
• Indiae miracula
• Inflessibilità di Scipione
• Ingegnosi sistemi di comunicazione (Frontino)
• Inizio dell’assedio di Sagunto
• Inizio della congiura di Catilina
• Inno a Venere
• Intrighi e omicidi alla corte del Gran Re
• Invito ai senatori perché emettano una condanna contro Catilina
• Iscrizione commemorativa di Quinto Fabio Massimo
• L’abbandono e il salvataggio di due celebri gemelli
• L’adozione di Adriano
• L’adozione di Marco Aurelio
• L’agnello astuto
• L’allodola e la volpe
• L’allodola saggia
• L’amore non sa attendere
• L’anno dei tre imperatori
• L’apòlogo di Menenio Agrippa
• L’aquila e le colombe
• L’aquila, la cornacchia e la tartaruga
• L’arresto di Manlio
• L’arrivo di Camillo evita una resa umiliante
• L’asinello e il lupo
• L’asino astuto
• L’asino astuto e il lupo sciocco
• L’asino che… bevve la luna
• L’asino e la lepre partecipano alla guerra
• L’asino ha bevuto la luna
• L’assassinio di Giulio Cesare
• L’astrologo sbadato
• L’astuzia di Penelope
• L’ateniese Focione
• L’Attica, una famosa regione della Grecia
• L’avidità
• L’avidità
• L’avventura di Enea nel Lazio
• L’elegia del discidium
• L’enigma delle mura di legno
• L’esposizione dei gemelli
• L’evocatio (Macrobio)
• L’imperatore Augusto narra le sue imprese
• L’imperatore Caligola
• L’imperatore Costantino
• L’imperatore Giuliano
• L’imperatore Nerone
• L’imperatore Tito
• L’imperatore Traiano
• L’impero di Augusto
• L’impero di Roma
• L’impero di Roma si espande e si rafforza
• L’importanza dei patti
• L’importanza di vincere le sconfitte
• L’incoerenza delle donne
• L’incontro di due poeti
• L’infanzia di Nettuno
• L’inizio della rivolta della plebe
• L’interesse pubblico deve prevalere su quello privato
• L’invenzione del cannocchiale
• L’istituzione del consolato
• L’istruzione di Marco Aurelio
• L’Italia
• L’Italia, terra felice
• L’oltraggio delle forche Caudine (2a parte)
• L’orsa, la pantera e l’agnello
• L’ultimo inascoltato servizio di Alcibiade alla patria
• L’ultimo re di Roma
• L'uccisione dell'imperatore Pertinace (Historia Augusta)
• La “carriera” di Verre prima dell’approdo in Sicilia
• La battaglia di Azio
• La battaglia di Maratona
• La battaglia di Maratona (1)
• La battaglia di Maratona (2)
• La battaglia di Tapso
• La battaglia di Zama
• La Battriana, terra d'Oriente
• La bella Io
• La bellezza straordinaria di Psiche fa concorrenza a Venere (Apuleio)
• La buona salute dell’esercito
• La Campania e il popolo dei Sanniti
• La carriera di Adriano
• La cicala e la civetta
• La cicala e la formica
• La città di Alesia
• La città di Atene
• La città di Roma
• La clemenza di Cesare
• La colomba e la formica
• La colonna di Autari
• La colpa è solo di Verre
• La conquista di Megara
• La contesa tra Nettuno e Minerva
• La coraggiosa Clelia
• La costruzione di un teatro (Vitruvio)
• La cultura letteraria non nuoce alla religione
• La dea Diana
• La dea Fortuna
• La dea Fortuna e i suoi attributi
• La disperata difesa di Troia nel racconto di Enea
• La dolce vita in villa
• La dura vita dei contadini delle terre aride
• La falsa promessa di Penelope
• La fama delle imprese dipende da poeti e scrittori
• La favola di Narciso (I)
• La favola di Narciso (II)
• La fondazione di Alba Longa e i successori di Ascanio
• La fondazione di Lavinio
• La fondazione di Roma
• La fondazione di una colonia nel Chersoneso da parte di Milziade
• La formazione dell’architetto (Vitruvio)
• La fuga dal Ciclope Polifemo
• La funzione del plebiscitum, e la sua evoluzione a partire dalla lex Hortensia
• La furbizia si vede sin dalla prima infanzia
• La Gallia
• La Gallia
• La giornata di un anziano salutista
• La grande civiltà di Roma
• La Grecia
• La Grecia
• La guerra contro Giugurta
• La guerra contro Giugurta
• La guerra servile
• La lavorazione del bronzo (Plinio il Vecchio)
• La legge del più forte
• La leggenda di Romolo
• La leggenda di Romolo
• La leggenda di Tirreno
• La leggenda di Tirreno
• La lira e il caduceo
• La madre che cerca il suo vitellino scannato dai sacerdoti
• La mancanza di viveri costringe Cesare
• La marcia di Annibale attraverso le Alpi
• La maschera senza cervello
• La medicina
• La misera storia del lupo e dell’agnello
• La morte di Annibale
• La morte di Archimede
• La morte di Codro
• La morte di Ettore
• La morte di Pentesilea
• La morte di Pompeo
• La mosca e il mulo
• La nascita delle leggi
• La nascita di Paride: l’inizio della fine per Troia!
• La nascita di un uomo e di una religione
• La negligenza del senato è complicità di Catilina
• La ninfa Eco
• La perseveranza
• La peste colpisce l’Italia
• La Pizia, sacerdotessa di Apollo
• La prima guerra civile e la guerra piratica
• La prima guerra Illirica
• La prima guerra macedonica
• La prima vittima della guerra
• La punizione di Adamo ed Eva
• La punizione di Nerone
• La rana e il bue
• La regione dell’Attica e Atene
• La rivolta di Spartaco
• La rondine e il passero
• La rosa, il fiore sacro a Venere
• La saggezza di Biante
• La saggia matrona Cornelia
• La seconda guerra persiana
• La seconda guerra punica
• La seconda guerra punica: la presa di Sagunto
• La Spagna
• La statua di Esculapio
• La statua di Esculapio viene portata a Roma
• La stoltezza di Mida
• La storia del poeta Arione salvato da un delfino
• La storia della cicala e della formica
• La storia di Edipo (1)
• La storia di Edipo (2)
• La storia di Edipo (3)
• La storia di Edipo (4)
• La storia di Enea – Enea e Didone
• La storia di Enea – La Sibilla cumana
• La storia di Meleagro
• La storia di Roma – La nascita del popolo dei latini
• La straordinaria bellezza di Psiche
• La strategia di Quinto Fabio Massimo contro Annibale
• La superbia di Pausania
• La temerarietà è causa di rovina
• La tenacia con cui Demostene si esercitava nell’eloquenza
• La terribile punizione di Aracne
• La triste storia di Eco
• La vedova e il soldato
• La vendemmia e la vinificazione
• La vendemmia e la vinificazione (Varrone)
• La vendetta di Nesso
• La vendetta di Oreste
• La vera amicizia
• La vergine Clelia
• La vicenda di Tarpea
• La virtù genera invidia
• La vita a Sparta
• La vita degli isolani
• La vita dei contadini
• La vita e l’alimentazione degli uomini primitivi
• La vita in campagna di una famiglia Italica
• La vita morigerata degli antichi Romani
• La vita movimentata della villa
• La volpe e il capro
• La volpe e il caprone
• La volpe e il corvo
• La volpe e il corvo
• La volpe e il gallo
• La volpe e il leopardo
• La volpe e l’aquila
• La volpe e l’uva
• La volpe e la cicogna
• La volpe e la cicogna
• Laboriosità e coraggio dei siciliani
• Laocoonte
• Laomedonte non rispetta i patti
• Le colonne d’Ercole
• Le conseguenze di un buon consiglio inascoltato
• Le donne son davvero volubili!
• Le due madri
• Le guerre puniche
• Le guerre Sannitiche
• Le leggi della mia città ideale
• Le leggi di Licurgo
• Le legioni di Cesare attraversano il Tamigi
• Le magistrature di Roma
• Le Muse e le arti
• Le navi di Enea in mezzo alla tempesta
• Le nozze di Cupido e Psiche officiate nell’Olimpo da Giove
• Le nozze di Peleo e Teti
• Le nuove armi di Enea
• Le oche del Campidoglio salvano Roma
• Le rane chiedono un re (1)
• Le rane chiedono un re (2)
• Le rane chiedono un re (A)
• Le rane chiedono un re (B)
• Le rane e il sole
• Le sfrenate feste dei Saturnali
• Le Sirene
• Le terme
• Le ultime imprese di Marco Antonio
• Le ultime parole di Didone a Enea
• Le ultime parole di Micipsa, re di Numidia, ai figli e al nipote Giugurta (I)
• Le ultime parole di Micipsa, re di Numidia, ai figli e al nipote Giugurta (II)
• Leggendaria origine degli Etruschi
• Leggende sull’antica Roma
• Lisandro
• Livio Andronico
• Livio Andronico
• Lo scontro fra i due amanti
• Lo scontro fra Pirro e i Romani: la “vittoria di Pirro”
• Lucio arriva a terra
• Lucio Quinzio Cincinnato
• Lucio ridiventa uomo
• Lucrezia, onesta fanciulla
• Maestri severi
• Mai disperare!
• Marco Pisone e lo schiavo ubbidiente
• Mario contro i Cimbri e i Teutoni
• Mario contro i Cimbri e i Teutoni
• Mattinata alla fattoria
• Meglio l'esperienza che troppa scienza!
• Meglio la morte che la tirannide
• Meglio non ricevere amici quando si è ammalati
• Meglio un’altra volta!
• Menenio Agrippa
• Mercurio e Apollo
• Mercurio e Silvano, due divinità romane
• Mercurio, messaggero degli dèi
• Meriti degli antichi poeti
• Metamorfosi di Egeria
• Micipsa adotta Giugurta
• Milziade occupa il Chersoneso e riconquista l’isola di Lemno
• Minerva
• Missione di Commio fra i Britanni
• Mitridate prende la città di Pelusio
• Mobilitazione dei Galli contro Cesare
• Momenti di disperazione
• Morte del Cesariano Curione
• Morte di Asdrubale
• Morte di Catone Uticense
• Morte di Cimone
• Morte di un amico e collega
• Morte di un ladro ingannato dalla sua stessa vittima (Apuleio)
• Mosè salvato dalle acque
• Muzio punisce la sua mano destra
• Muzio Scevola
• Muzio Scevola presso l’accampamento etrusco
• Nell’osteria
• Niobe viene punita per la sua arroganza
• Niobe, superba e sciocca
• Non dobbiamo sprecare il tempo
• Non è colpa dei Cristiani se il mondo è invecchiato (I)
• Notizie sulla figura di Catone
• Numa Pompilio e Tullo Ostilio
• Odio di Amilcare contro Roma
• Orazio Coclite
• Orazio Coclite
• Orazio Coclite difende il ponte Sublicio
• Orazio Coclite rimane da solo
• Orfeo ed Euridice
• Orfeo ed Euridice
• Origine del capitello corinzio
• Origine della formica
• Ottaviano Augusto al potere
• Ottaviano Augusto: il fondatore dell’impero
• Ottaviano chiude il tempio di Giano e pacifica tutto l’impero
• Ottaviano e Antonio
• Ottaviano inizia la sua carriera
• Ottaviano riceve l’appellativo di Augusto
• Ottaviano, Antonio e Cleopatra
• Padrone e ancelle
• Parola di oracolo!
• Parole di conforto a Cicerone per la morte della figlia
• Passata è la tempesta…
• Pastori in montagna
• Pausania vive alla persiana
• Pentesilèa, regina delle Amazzoni
• Per l’uomo le condizioni di vita si modificano in base ai luoghi
• Per sfuggire all’invidia in patria, Cabria vive all’estero
• Per una vita sana
• Perché i flautisti portano la maschera
• Perché si porta l’anello al dito anulare?
• Perle di saggezza
• Perseo
• Petilio Ceriale parla dei Romani e dei Germani
• Pirro cerca di corrompere Caio Fabrizio
• Pirro e i Romani
• Plutone e Proserpina
• Polissena
• Politica estera di Adriano
• Pompeo abbandona il campo di battaglia
• Pompeo il grande e un suo soldato
• Pompeo sconfigge Mitridate
• Pompeo ucciso a tradimento
• Porsenna apprezza l’audacia di Clelia
• Porsenna, re di Chiusi, assedia Roma
• Porta la cena… se vuoi mangiare!
• Preghiere e consigli di un padre
• Preziosi consigli di arte militare
• Priamo alla tenda di Achille chiede la restituzione del cadavere di suo figlio
• Primi atti dell’imperatore Adriano
• Primi successi di Ottaviano
• Prometeo incatenato da Giove
• Proserpina, un’inflessibile regina infernale
• Protesilao
• Prudenza e valore di Quinto Fabio Massimo (seconda parte)
• Pubbliche parole di conforto per i parenti dei caduti per la patria
• Publilio Siro
• Qual è la vita migliore?
• Quando ci vuole, ci vuole!
• Rapida incursione di Cesare nel territorio dei Carnuti
• Rapidità di Cesare nelle decisioni militari
• Rara dote, la riconoscenza!
• Redit Sextus (cap. XXIV)
• Regole di vita per l’uomo sano
• Resa dei Pompeiani
• Resa di Cassivellauno
• Responsabilità morale dei capi di stato
• Riguardo al cibo bisogna biasimare la ricerca del lusso, non del piacere (Macrobio)
• Riti di purificazione dei campi
• Ritratto di Alessandro Severo
• Rivali ma leali
• Roma all’indomani di Canne
• Roma imperiale, una città immensa
• Roma reagisce al disastro di Canne
• Romolo e Remo
• Romolo, primo re di Roma
• Sacrifici umani presso i Galli
• Saggezza di Quinto Metello
• Saggi consigli
• Sale e spugne sono ben diversi
• Saturae, Prologus
• Saturno in Italia
• Scipione dalla nave scorge le coste dell’Africa
• Sconfitta dei Germani
• Sconfitta dei Persiani a Maratona
• Sconfitta e morte di Crasso
• Sconfitte del popolo romano
• Scontro con risvolti psicologici fra Annibale e Scipione
• Scontro tra Numidi e Romani
• Sei stato giovane anche tu!
• Semen est sanguis Christianorum
• Serenità campestre
• Sertorio
• Servio Tullio e Tarquinio il Superbio
• Sfide artistiche
• Sincerità senza paura
• Singolari risposte del filosofo Diogene
• Sintomi d’amore
• Sono di moda le “recitationes”
• Soprannomi celebri
• Sostrato e il faro di Alessandria
• Spettacoli offerti da Augusto al popolo romano
• Spietata uccisione di Tiberio Gracco
• Straordinaria memoria dell’oratore Ortensio
• Straordinario vigore intellettuale del vecchio Sofocle
• Stratagemma di Titurio Sabino
• Strategie di Cesare
• Sulpiciae elegidia, I
• Tacito descrive il momento in cui Seneca riceve dagli emissari di Nerone l’ordine di uccidersi
• Tantalo
• Tanto affamata quanto sciocca!
• Tanto avida, quanto sciocca!
• Tardo interesse per la filosofia a Roma
• Temistocle guida la flotta greca contro i Persiani
• Tempo di scuola e tempo di vacanza
• Themistocles
• Tito Manlio Torquato
• Tito Pomponio Attico: ricco, ma non sprecone!
• Tomiri, regina degli Sciti
• Tra il dire e il fare…
• Tra il dire e il fare…
• Tradimento degli Aduàtuci
• Tre grandi generali
• Trebonio impedisce ai soldati di saccheggiare Marsiglia
• Triste fine di Laocoonte
• Troia è caduta: inizia la fuga di Enea (Virgilio)
• Tutti a scuola!
• Ulisse e Polifemo
• Ulisse e Polifemo
• Ulisse finge di essere pazzo
• Ulisse incontra Calipso e Nausicaa
• Ulisse si finge pazzo per non partire per Troia
• Umanità di Quinto Marcello
• Un amore sfortunato: Eco e Narciso
• Un antico rimedio per prendere sonno
• Un asino astuto
• Un astuto poeta
• Un avversario degno di Roma
• Un beffardo beffato
• Un bene raro e prezioso
• Un caldo pomeriggio estivo
• Un cane detective
• Un cittadino si lamenta della classe politica
• Un comandante degenere
• Un contadino davvero sciocco!
• Un contadino molto sciocco
• Un contadino onesto…
• Un contadino operoso
• Un convitato piuttosto irascibile
• Un curioso soprannome
• Un elefante inferocito (III)
• Un episodio della guerra contro i Soziati
• Un episodio della guerra contro i Volsci e gli Equi
• Un episodio svoltosi sul colle Palatino
• Un esempio della lealtà dei romani
• Un esempio di superbia punita
• Un fallito colpo di stato
• Un falso vaticinio
• Un famoso mito cretese
• Un favore ricambiato
• Un funesto cinghiale
• Un generale implacabile
• Un giovane arrogante
• Un grande viaggiatore: l’imperatore Adriano
• Un ingannevole sogno di gloria
• Un invito a cena
• Un maestro fa l’elogio della filosofia
• Un medico troppo zelante
• Un modello di depravazione e dissolutezza
• Un naufragio al largo della Sicilia
• Un padre educa i suoi figli
• Un palazzo incantato e ancelle invisibili
• Un pericolo scampato
• Un poeta amante della natura
• Un salutare sogno di Alessandro
• Un tentativo di corruzione ai danni di Tebe
• Un tesoro di ancella
• Un uomo calvo e la mosca
• Un uomo davvero scorbutico
• Un uomo né fortunato né sventurato
• Un viaggio particolarmente faticoso… e pericoloso
• Un viaggio piuttosto tormentato
• Un vincitore moderato
• Un’arguta risposta di Dante
• Un’astuzia di Annibale
• Un’astuzia salvifica dei Romani
• Un’esortazione di Cicerone alla guerra contro Antonio
• Un’impresa capeggiata da Pelopida (1)
• Un’impresa capeggiata da Pelopida (2)
• Un’incauta sfida canora
• Un’insperata… Fortuna!
• Un'improbabile alleanza
• Una battuta di caccia
• Una bugia ingegnosa
• Una capra fra le stelle
• Una cometa portafortuna
• Una contrastata storia d’amore a lieto fine (1)
• Una contrastata storia d’amore a lieto fine (2)
• Una cristiana salvata dal martirio
• Una dea volubile e capricciosa
• Una decisione salomonica
• Una falsa informazione per impedire la pace
• Una gara tra due celebri pittori
• Una gita ad Anagni
• Una grande e misteriosa civiltà
• Una laboriosa società
• Una lettera di Didone a Enea
• Una lezione per i vanagloriosi
• Una moglie di fronte a una domanda insidiosa
• Una parabola di Gesù
• Una pesca “musicata”
• Una preghiera agli dèi
• Una profezia che non si è avverata (Plinio il Vecchio)
• Una promessa ingannevole: il nibbio e le colombe
• Una regione piena di contraddizioni
• Una risposta che non fa una grinza!
• Una risposta spiritosa
• Una scelta difficile
• Una spiritosa difesa dall’accusa di pigrizia
• Una strana profezia
• Una terra di contrasti
• Una terra fortunata
• Una terribile tempesta
• Una tunica maledetta
• Uno scontro tra cavalieri
• Uno stratagemma per salvare Lampasco
• Utili precetti di un maestro ai suoi allievi
• Utili precetti di un maestro ai suoi allievi
• Valorosi ma disonesti
• Vani tentativi dei Tarquini di rientrare a Roma
• Varietà delle attitudini umane
• Varietà delle attitudini umane
• Verre ha saccheggiato anche la casa di Eio
• Viae romanae
• Vicende africane della Prima Guerra Punica (1)
• Vicende africane della Prima Guerra Punica (2)
• Vicende della prima guerra punica
• Virginia e la rivolta contro Appio Claudio decemviro (Aurelio Vittore)
• Viriato tiene in scacco gli eserciti romani (Orosio)
• Vita di Cambise, re dei Persiani
• Vita e carattere di Nettuno
• Vita e carattere di Nettuno
• Vita e usanze ad Atene e Roma
• Vite lunghe e operose
• Volubilità… di nonna!
• Vulcano, il dio del fuoco