De Proserpina, Inferorum dea

Ceres, frugum dea, Siciliae agros habitabat et pie (avv.) ab insulae incolis antiquitus ad terrae fecunditatem exorata erat. Dea filiam probam pulchramque habuerat, Proserpinam. Sed pulchritudine sua virgo a Plutone, Inferorum deo, rapta est et in umbrarum regnum deducta est. Nam mortuorum rex reginam regno suo cupiebat: mox a Plutone Proserpina in matrimo nium ducta est et pretiosam Inferorum coronam ex auro obtinuit. Iam a Proserpina maesto corde hoc (questo) fatum acceptum erat. Interea diu frustraque filià a Cerere matre quaesita erat per insulam totam et per mare cuius undis (dalle cui onde) Siciliae orae lambuntur. Tandem luppiter, deum hominumque pater summus, miserae matri filiae domicilium indica vit et pacem inter Plutonem et Cererem conciliavit: etiam nunc Proserpina vere et aestate cum matre habitat in lucis regiones inter homines, autumno et hieme cum Plutone coniuge in mortis regno, Inferorum regina.

Cerere, dea delle messi, abitava le campagne della Sicilia ed anticamente era implorata devotamente per la fecondità della terra dagli abitanti dell’isola. La dea aveva avuto una figlia onesta e bella, Proserpina. Ma la fanciulla fu rapita da Plutone, dio degli Inferi, per la sua bellezza e condotta nel regno delle ombre. Infatti il re dei morti desiderava una regina per il suo regno: Proserpina fu subito presa in sposa da Plutone e ottenne la preziosa corona d’oro degli Inferi. Oramai questo destino era stato accettato da Proserpina con animo mesto. Nel frattempo la figlia era stata cercata a lungo e invano dalla madre Cerere per tutta l’isola e per il mare dalle cui onde le coste della Sicilia sono lambite. Alla fine Giove, sommo padre degli dei e degli uomini, rivelò all’infelice madre la dimora della figlia e conciliò la pace tra Plutone e Cerere: anche oggi Proserpina in primavera e in estate vive con la madre nei territori della luce, in autunno e in inverno con il marito Plutone nel regno della morte, come regina degli Inferi.