Fasi iniziali della seconda guerra punica
Eodem anno bellum Punicum secundum Romanis inlatum est per Hannibalem, Carthaginiensium ducem, qui Saguntum, Hispaniae civitatem Romanis amicam, obpugnare adgressus est, annum agens vicesimum aetatis, copiis congregatis CL milium. Huic Romani per legatos denuntiaverunt, ut bello abstineret. Is legatos admittere noluit. Romani etiam Carthaginem miserunt, ut mandaretur Hannibali, ne bellum contra socios populi Romani gereret. Dura responsa a Carthaginiensibus data sunt. Saguntini interea fame victi sunt, captique ab Hannibale ultimis poenis adficiuntur. Tum P. Cornelius Scipio cum exercitu in Hispaniam profectus est, Ti. Sempronius in Siciliam, bellum Carthaginiensibus indictum est. Hannibal relicto in Hispania fratre Hasdrubale Pyrenaeum transiit. Alpes, adhuc ea parte invias, sibi patefecit. Traditur ad Italiam LXXX milia peditum, X milia equitum, septem et XXX elephantos adduxisse.
Eutropio
Nello stesso anno venne mossa contro i Romani la seconda guerra Punica da Annibale, comandante dei Cartaginesi, il quale, dopo aver riunito un esercito di 150.000 uomini, all’età di diciannove anni, cominciò ad attaccare Sagunto, città della Spagna amica dei Romani. I Romani tramite ambasciatori gli intimarono di desistere dalla guerra. Egli non volle ricevere gli ambasciatori. I Romani li mandarono anche a Cartagine, affinché venisse ordinato ad Annibale di non fare guerra contro gli alleati del popolo Romano. I Cartaginesi diedero aspre risposte. Intanto i Saguntini furono vinti dalla fame e, catturati da Annibale, vennero puniti con i peggiori castighi. Allora Publio Cornelio Scipione andò con l’esercito in Spagna, Tiberio Sempronio in Sicilia, venne mossa guerra ai Cartaginesi. Annibale, lasciato in Spagna il fratello Asdrubale, valicò i Pirenei. Si aprì una via per le Alpi, fino a quel momento inaccessibili da quel lato. Si tramanda che condusse verso l’Italia 80.000 fanti, 10.000 cavalieri, 37 elefanti.