Fenomeni prodigiosi atterriscono i romani

Augebant metum prodigia ex pluribus simul locis nuntiata: in Sicilia militibus aliquot spicula, in Sardinia autem in muro circumeunti uigilias equiti scipionem quem manu tenuerit arsisse et litora crebris ignibus fulsisse et scuta duo sanguine sudasse, et milites quosdam ictos fulminibus et solis orbem minui uisum, et Praeneste ardentes lapides caelo cecidisse, et Arpis parmas in caelo uisas pugnantemque cum luna solem, et Capenae duas interdiu lunas ortas, et aquas Caeretes sanguine mixtas fluxisse fontemque ipsum Herculis cruentis manasse respersum maculis, et in Antiati metentibus cruentas in corbem spicas cecidisse, et Faleriis caelum findi uelut magno hiatu uisum quaque patuerit ingens lumen effulsisse; sortes sua sponte attenuatas unamque excidisse ita scriptam: “Mauors telum suum concutit”, et per idem tempus Romae signum Martis Appia uia ac simulacra luporum sudasse, et Capuae speciem caeli ardentis fuisse lunaeque inter imbrem cadentis. Inde minoribus etiam dictu prodigiis fides habita: capras lanatas quibusdam factas, et gallinam in marem, gallum in feminam sese uertisse. His, sicut erant nuntiata, expositis auctoribusque in curiam introductis consul de religione patres consuluit. Decretum ut ea prodigia partim maioribus hostiis, partim lactentibus procurarentur et uti supplicatio per triduum ad omnia puluinaria haberetur; cetera, cum decemuiri libros inspexissent, ut ita fierent quemadmodum cordi esse [di sibi] diuinis carminibus praefarentur. Decemuirorum monitu decretum est Ioui primum donum fulmen aureum pondo quinquaginta fieret, Iunoni Mineruaeque ex argento dona darentur et Iunoni reginae in Auentino Iunonique Sospitae Lanuui maioribus hostiis sacrificaretur, matronaeque pecunia conlata quantum conferre cuique commodum esset donum Iunoni reginae in Auentinum ferrent lectisterniumque fieret, et ut libertinae et ipsae unde Feroniae donum daretur pecuniam pro facultatibus suis conferrent. Haec ubi facta, decemuiri Ardeae in foro maioribus hostiis sacrificarunt. Postremo Decembri iam mense ad aedem Saturni Romae immolatum est, lectisterniumque imperatum — et eum lectum senatores strauerunt — et conuiuium publicum, ac per urbem Saturnalia diem ac noctem clamata, populusque eum diem festum habere ac servare in perpetuum iussus.

Ab Urbe Condita – Liber XXI Cap.1

Accrescevano il timore i prodigi che si annunziavano contemporaneamente da molte parti: in Sicilia ad alcuni soldati si erano infiammate le punte dei dardi; in Sardegna poi a un cavaliere di ronda sulle mura s’era acceso il bastone ch’egli aveva in mano; e in riva al mare erano divampati fuochi; e due scudi avevano sudato sangue; e alcuni soldati erano stati colpiti dal fulmine; e il disco solare era stato visto rimpicciolito; e a Prestene erano cadute dal cielo pietre infuocate; e ad Arpi s’erano vedute targhe nel cielo e s’era veduto il sole combattere con la luna; e a Capena erano apparse in pieno giorno due lune; e a Cere erano sgorgate acque miste di sangue, e anche la fontana di Ercole aveva mandato fuori getti cosparsi di macchie sanguigne; e ad Anzio spighe cruente erano cadute nella cesta ai mietitori; e a Faleria s’era visto fendersi il cielo con un vasto squarcio, e da questo era balenata un’immensa luce; le sorti si erano assottigliate, e ne era una con l’inscrizione “Marte squassa la sua asta”; e, contemporaneamente, a Roma la statua di Marte sulla via Appia e quelle dei lupi avevano sudato; e a Capua erano apparsi fiammeggianti il cielo e la luna tramontante fra la pioggia. E anche a prodigi minori si prestò fede: capre che ad alcuni divennero lanute, una gallina diventata gallo, un gallo diventato gallina.
Il console, riferiti questi portenti secondo la fama che ne era giunta e fatti introdurre i testimoni di essi nella Curia, consultò i senatori in merito al rito. Si decretò che i prodigi si espiassero parte con vittime adulte e parte con vittime lattanti, e che si facesse un triduo di pubbliche preghiere a tutti i pulvinari; e che, quanto al resto, i decemviri, consultassero i Libri e poi lo si facesse in quel modo che sarebbe risultato, dai responsi, desiderato dagli dei. In conformità col parere dei decemviri fu decretato: che innanzi tutto si offrisse a Giove un fulmine d’oro del peso di cinquanta libbre, e doni d’argento a Giunone e a Minerva; che si immolassero vittime adulte sull’Aventino a Giunone Regina e in Lanuvio a Giunone Sospita; che le matrone raccogliessero quanto più denaro potessero e lo recassero in offerta a Giunone sull’Aventino e che vi si facesse un lettisternio; che anche le libertine dessero denaro secondo il poter loro per farne dono a Feronia. Quando tutto ciò fu compiuto, i decemviri fecero sacrifici con vittime adulte nel Foro di Andrea. Da ultimo, venuto il dicembre, si celebrò un sacrificio a Roma nel tempio di Saturno, e vi fu fatto un lettisternio (il letto fu preparato dagli stessi senatori) e un banchetto pubblico, e per la città si festeggiarono nel giorno e nella notte i Saturnali, e fu decretato che il popolo tenesse e osservasse in perpetuo quel giorno come festivo.