Il dio Bacco

Romani Bacchum seu Liberum colunt. Deus viris agriculturam ostendit et vinearum culturam. Bacchus deus vini gaudiique imperium habebat. Graeci Bacchum Dionysum appellant. Beneficia Graeciae incolis praebebat: vinum enim oppidanis agricolisque donabat. Viri uvae delicias cognoscunt. Nam uvae sucus viri animo laetitiam donat, sed interdum viri sine («senza», perp. + abl.) modo bibunt et foedam vinolentiam cognoscunt. Multae hostiae ante Bacchi aras immolabantur et incolae sacrificia bestiarum et hircorum faciebant. Baccho plaustrum ex auro («d’oro») erat: non ab equis, sed a pantheris vehebatur. Satyri et feminae non arma, sed tympana et taedas destringebant. Contra inimicos cum ira bella gerebat, oppida expugnabat et adversarios poenis multabat. Indiae quoque incolis dona concedebat.

I Romani venerano Bacco o Libero. Il dio mostra agli uomini l’agricoltura e la coltivazione delle vigne. Il dio Bacco aveva il potere del vino e della gioia. I Greci chiamano Bacco Dioniso. Forniva benefici agli abitanti della Grecia: infatti donava il vino anche ai cittadini e ai contadini. Gli uomini conoscono le delizie dell’uva. Infatti il succo dell’uva dona gioia all’animo dell’uomo, ma talvolta gli uomini bevono senza misura e conoscono la vergognosa ubriachezza. Molte vittime erano sacrificate davanti agli altari di Bacco e gli abitanti compivano sacrifici di belve e caproni. Bacco aveva un carro d’oro: era tirato non da cavalli, ma da pantere. I Satiri e le donne impugnavano non armi, ma tamburelli e fiaccole. Con violenza combatteva guerre contro i nemici, espugnava città e puniva gli avversari. Concedeva doni anche agli abitanti dell’India.