LatinoNepote Cornelio

Il re spartano Agesilao

Agesilaum Lacedaemonium multi laudant atque laudabunt. Nam erat pius neque solum in Graecia deum templa religiose colebat, sed etiam in barbarorum terris simulacra deum arasque conservabat. In bello strenuus erat, Persarum copias in Asia profligabat, deinde in Graecia Coroneae Boeotos eorumque socios devincebat, sed semper ab insolentia se abstinebat. Minime («Niente affatto») pecuniae cupidus erat; si («se» Agesilai villam videbas, nullum luxuriae signum cernebas, multa vero signa patientiae atque abstinentiae. Post Leuctricam pugnam numquam patriae suae consulere desinebat. Lacedaemonii pecuniae indigebant. Tum Agesilaus magnas divitias patriae donabat; nam is divitiis bonam famam patriamque praeponebat.

Cornelio Nepote

Molti lodano e loderanno lo Spartano Agesilao. Infatti era virtuoso e venerava devotamente dio non solo in Grecia, ma anche nelle terre dei barbari rispettava le statue e gli altari degli dèi. In guerra era valoroso, sconfiggeva le armate dei Persiani in Asia, poi a Coronea, in Grecia, sconfiggeva i Beoti e i loro alleati, ma si asteneva sempre dall’insolenza. Non era affatto avido di denaro; se guardavi la villa di Agesilao, non scorgevi nessun segno di dissolutezza, ma molti segni di fermezza e moderazione. Dopo la battaglia di Leuttra non cessava mai di provvedere alla sua patria. Gli Spartani avevano la necessità di denaro. Allora Agesilao donava una grande ricchezza alla patria; infatti egli anteponeva alla ricchezza la buona reputazione e la patria.