LatinoVersioni varie

L’astuzia della volpe

Vir callidus, ut («quando») in periculum venit, effugium reperire quaerit alterius malo: sic fabula docet. Olim vulpecula inscia in altum puteum decidit. Magno cum studio ascendere ad summum temptabat, sed nullo («nessuno», abl. masch. sing.) modo evadere poterat. Hircus quoque sitiens («assetato», nom. masch. sing.) ad puteum perveniebat; vulpeculam videbat et rogabat: “Bona est aqua?”. Statim callida vulpecula dolum parabat et astute respondebat: “Descende («scendi»), amice, et sitim («sete», acc. femm. sing.) tuam seda («placa»); aqua enim non solum frigida, sed etiam copiosa est”. Miser hircus dolum vulpeculae non intellegebat et, periculi nescius, in puteum descendebat. Tum vulpecula in hirci collum exsiliebat et ex puteo evadebat. Stultus hircus in obscuro umidoque loco solus manebat et stultitiam suam frustra deplorabat.

L’uomo astuto, quando si trova in pericolo, cerca di trovare una via di scampo a discapito di un altro: così insegna la favola. Un giorno una piccola volpe inesperta cade in un pozzo profondo. Cercava di salire sulla sommità con grande impegno, ma non riusciva a uscire in nessun modo. Anche un caprone assetato giungeva al pozzo; vedeva la piccola volpe e chiedeva: «È buona l’acqua?». Subito la piccola volpe astuta escogitava un inganno e rispondeva con astuzia: «Scendi, amico, e placa la tua sete; infatti l’acqua non solo è fresca, ma anche abbondante». Lo sventurato caprone non capiva l’inganno della piccola volpe e, ignaro del pericolo, scendeva nel pozzo. Allora la piccola volpe balzava sul collo del caprone e usciva dal pozzo. Lo sciocco caprone restava da solo nel luogo buio e umido e piangeva invano la propria stupidità.