Le guerre Sannitiche

Romani, quorum imperium interim creverat, cum aliis populis qui erant inter Picenum, Campaniam et Apuliam per multos annos novum et atrox bellum gesserunt. Samnites, quibus opulentia, fallacia pertinacia erant, quibuscum etiam Galli Etruscique interdum foederati erant, Romanas copias diu fatigaverunt et foedera, quae cum iis fecerant, ruperunt. Nota est eorum victoria apud Furculas Caudinas. Postquam Romanos superaverunt, Pontius, qui eorum dux erat, copias Romanas plane delere cupiebat. Is tamen Herennium consuluit qui sic censuit: “Samnites nec occidere nec dimittere Romanos debent”. Quare Samnites sub iugum omnes milites Romanos inermes miserunt. Itaque quod hostes de caede inter se dissenserant, Romani, quamquam gravem iniuriam acceperant, salvi tamen fuerunt. Qui ultionis cupidi nova proelia cum hostibus reparaverunt quos demum in oboedentiam imperiumque populi Romani redegerunt.

I Romani, il potere dei quali nel frattempo era cresciuto, per molti anni combatterono una nuova ed atroce guerra con altri popoli che stavano fra il Piceno, la Campania e la Apulia. I Sanniti, che avevano ricchezza, inganno, ostinazione, con i quali anche i Galli e gli Etruschi erano stati talvolta alleati, estenuarono per lungo tempo le truppe Romane e ruppero i patti che avevano stipulato con loro. È nota la loro vittoria presso le Forche Caudine. Dopo che sconfissero i Romani, Ponzio, che era il loro comandante, desiderava distruggerle completamente. Egli tuttavia consultò Erennio, il quale stabilì così: «I Sanniti non devono né trucidare né lasciare andare i Romani». Perciò i Sanniti fecero passare tutti i soldati Romani sotto al giogo senza armi. Perciò, poiché i nemici erano stati di parere diverso sulla disfatta, i Romani, sebbene avessero subito una grande offesa, furono tuttavia salvi. Essi, avidi di vendetta, intrapresero nuove battaglie con i nemici, che finalmente ridussero all’obbedienza e sotto il dominio del popolo Romano.