Epodes [1-9]

[1,0] I Ad Maecenatem.
Ibis Liburnis inter alta nauium,
amice, propugnacula,
paratus omne Caesaris periculum
subire, Maecenas, tuo:
quid nos, quibus te uita sit superstite
iucunda, si contra, grauis?
utrumne iussi persequemur otium
non dulce, ni tecum simul,
an hunc laborem mente laturi, decet
qua ferre non mollis uiros?
feremus et te uel per Alpium iuga
inhospitalem et Caucasum
uel occidentis usque ad ultimum sinum
forti sequemur pectore.
roges, tuom labore quid iuuem meo,
inbellis ac firmus parum?
comes minore sum futurus in metu,
qui maior absentis habet:
ut adsidens inplumibus pullis auis
serpentium adlapsus timet
magis relictis, non, ut adsit, auxili
latura plus praesentibus.
libenter hoc et omne militabitur
bellum in tuae spem gratiae,
non ut iuuencis inligata pluribus
aratra nitantur meis
pecusue Calabris ante Sidus feruidum
Lucana mutet pascuis
neque ut superni uilla candens Tusculi
Circaea tangat moenia:
satis superque me benignitas tua
ditauit, haud parauero
quod aut auarus ut Chremes terra premam,
discinctus aut perdam nepos.
1, a Mecenate
Su un battello, amico mio, te ne andrai
fra le alte torri delle navi,
preparato ad affrontare per Cesare
qualsiasi rischio, Mecenate:
ed io? per me la vita, se ti salvi,
è gioia, se no solo un peso.
Vivrò come vuoi tu in questa pace,
che solo al tuo fianco m’è dolce,
o sosterrò il tuo travaglio con l’animo
che s’addice a uomini forti?
Sí, lo sosterrò, e tra i valichi alpini
e il Caucaso inospitale
ti seguirò o sino all’ultimo golfo
d’occidente con cuore ardito.
Ti domandi che aiuto possa darti,
gracile e incapace che sono:
al tuo fianco sentirò meno l’ansia,
che piú m’assale se tu manchi:
cosí l’uccello, quando lascia i piccoli
che alleva, teme con piú angoscia
l’insidia dei serpenti, anche se poi
dentro il nido non sa difenderli.
Volentieri servirò in questa e in ogni
guerra, sperando di piacerti,
non perché piú numerosi si pieghino
i giovenchi sotto il mio giogo,
o perché il mio gregge prima del caldo
migri dalla Puglia in Lucania,
o una villa bianca nell’alta Túscolo
s’appoggi alle mura di Circe.
Per tua bontà sono ricco abbastanza:
non cerco soldi da inumare
come l’avaro Cremete o da spendere
come un nipote scioperato.
[2,0] II Vitae rusticae laudes.’Beatus ille qui procul negotiis,
ut prisca gens mortalium,
paterna rura bubus exercet suis
solutus omni faenore
neque excitatur classico miles truci
neque horret iratum mare
forumque uitat et superba ciuium
potentiorum limina.
ergo aut adulta uitium propagine
altas maritat populos
aut in reducta ualle mugientium
prospectat errantis greges
inutilisque falce ramos amputans
feliciores inserit
aut pressa puris mella condit amphoris
aut tondet infirmas ouis.
uel cum decorum mitibus pomis caput
Autumnus agris extulit,
ut gaudet insitiua decerpens pira
certantem et uuam purpurae,
qua muneretur te, Priape, et te, pater
Siluane, tutor finium.
libet iacere modo sub antiqua ilice,
modo in tenaci gramine:
labuntur altis interim ripis aquae,
queruntur in Siluis aues
frondesque lymphis obstrepunt manantibus,
somnos quod inuitet leuis.
at cum tonantis annus hibernus Iouis
imbris niuisque conparat,
aut trudit acris hinc et hinc multa cane
apros in obstantis plagas
aut amite leui rara tendit retia
turdis edacibus dolos
pauidumque leporem et aduenam laqueo gruem
iucunda captat praemia.
quis non malarum quas amor curas habet
haec inter obliuiscitur?
quodsi pudica mulier in partem iuuet
domum atque dulcis liberos,
Sabina qualis aut perusta Solibus
pernicis uxor Apuli,
sacrum uetustis exstruat lignis focum
lassi Sub aduentum uiri
claudensque textis cratibus laetum pecus
distenta siccet ubera
et horna dulci uina promens dolio
dapes inemptas adparet:
non me Lucrina iuuerint conchylia
magisue rhombus aut scari,
siquos Eois intonata fluctibus
hiems ad hoc uertat mare,
non Afra auis descendat in uentrem meum,
non attagen Ionicus
iucundior quam lecta de pinguissimis
oliua ramis arborum
aut herba lapathi prata amantis et graui
maluae salubres corpori
uel agna festis caesa Terminalibus
uel haedus ereptus lupo.
has inter epulas ut iuuat pastas ouis
uidere properantis domum,
uidere fessos uomerem inuersum boues
collo trahentis languido
positosque uernas, ditis examen domus,
circum renidentis Laris.’
haec ubi locutus faenerator Alfius,
iam iam futurus rusticus,
omnem redegit idibus pecuniam,
quaerit kalendis ponere.
2, Alfio l’usuraio’Beato chi, lontano dagli affari,
come gli uomini delle origini,
lavora coi buoi i campi paterni,
libero da speculazioni;
e non lo svegliano trombe di guerra,
non trema alla furia del mare,
evita il foro e i portoni arroganti
dei cittadini piú potenti.
Cosí agli alti pioppi sposa i tralci
ormai cresciuti della vite,
contempla in una valle solitaria
le mandrie sparse che muggiscono,
recide col ronchetto i rami inutili
e innesta quelli piú fecondi,
versa il miele fuso in anfore terse
o tosa le sue pecorelle;
e quando l’autunno sovrasta i campi
splendente di frutti maturi,
gode a cogliere le pere d’innesto
e l’uva che emula la porpora,
per donarle a te, Priapo, a te, padre
Silvano, che vegli i confini.
È bello allora sotto un leccio antico
stendersi sull’erba compatta,
mentre fra gli argini scorre un torrente,
stridono nel bosco gli uccelli,
zampillano e bisbigliano le fonti,
invitando a un placido sonno.
Ma quando è inverno e fra i tuoni del cielo
Giove rovescia pioggia e neve,
con la muta dei cani in lungo e in largo
caccia i cinghiali nelle trappole,
tende su canne lisce reti fitte
per insidiare i ghiotti tordi
o, dolce preda, prende al laccio lepri
atterrite e gru pellegrine.
Chi fra tutto ciò non scorda le pene
che l’amore porta con sé?
Se poi una sposa onesta aiuta in casa
e alleva con dolcezza i figli,
come una sabina o la moglie arsa
dal sole d’un pugliese svelto,
e in attesa del tuo ritorno mette
legna sul focolare sacro,
chiude nei recinti il florido gregge,
munge le turgide mammelle
e, spillato dal tino il vino nuovo,
prepara un pranzo genuino,
in cambio certo non vorrei le ostriche
del Lucrino o i rombi e gli scari,
che per caso fra i tuoni una burrasca
ci portasse qui dall’oriente.
E piú di una gallina faraona
o del buon francolino ionico,
vorrei gustare a tavola le olive
piú succose colte dagli alberi,
o il lapazio di campo, l’erba malva
(un toccasana per lo stomaco),
l’agnella uccisa per le feste sacre,
il capretto strappato al lupo.
E a pranzo è dolce guardare le pecore
che sazie s’affrettano a casa,
guardare i buoi stanchi tirare a capo
chino il vomere sollevato,
e intorno ai Lari lucidi gli schiavi,
sciame che arricchisce la casa.’
Cosí parlava Alfio l’usuraio,
già pronto a farsi contadino,
e alle idi ritirò i suoi denari,
per darli a frutto alle calende.
[3,0] III Allium detestatur, quod apud Maecenatem ederat.Parentis olim siquis inpia manu
senile guttur fregerit,
edit cicutis alium nocentius.
o dura messorum ilia.
quid hoc ueneni saeuit in praecordiis?
num uiperinus his cruor
incoctus herbis me fefellit? an malas
Canidia tractauit dapes?
ut Argonautas praeter omnis candidum
Medea mirata est ducem,
ignota tauris inligaturum iuga
perunxit hoc Iasonem,
hoc delibutis ulta donis paelicem
serpente fugit alite.
nec tantus umquam Siderum insedit uapor
siticulosae Apuliae
nec munus umeris efficacis Herculis
inarsit aestuosius.
at siquid umquam tale concupiueris,
iocose Maecenas, precor,
manum puella sauio opponat tuo,
extrema et in sponda cubet.
3, l’aglio di MecenateSe con mano empia squarci la gola
al vecchio genitore,
l’aglio dovrai mangiare,
che micidiale è piú della cicuta.
Ventre di ferro, i mietitori!
Che veleno è? mi strazia le viscere.
Forse sangue di vipera
è cotto in segreto con queste erbe?
o queste vivande letali
le ha manipolate Canidia?
Quando Medea s’invaghí di Giasone,
il duce che fra tutti gli argonauti
brillava di maggior bellezza,
lo unse, prima che legasse i tori
al giogo che ignoravano,
con questo intruglio,
e, in questo imbevuti i suoi doni,
si vendicò della rivale,
fuggendo poi sul drago alato.
Né mai dagli astri calò tanta arsura
sull’assetata Puglia,
né sulle spalle
del travagliato Ercole
avvampò piú infocato il dono.
Ma se ti tornasse una voglia simile,
beffardo Mecenate,
mi auguro che la tua bella
fermi con la mano i tuoi baci
e si rannicchi
sulla sponda estrema del letto.
[4,0] IV In Menam.Lupis et agnis quanta Sortito obtigit,
tecum mihi discordia est,
Hibericis peruste funibus latus
et crura dura compede.
licet superbus ambules pecunia,
fortuna non mutat genus.
uidesne, sacram metiente te uiam
cum bis trium ulnarum toga,
ut ora uertat huc et huc euntium
liberrima indignatio?
‘sectus flagellis hic triumuiralibus
praeconis ad fastidium
arat Falerni mille fundi iugera
et Appiam mannis terit
sedilibusque magnus in primis eques
Othone contempto sedet.
quid attinet tot ora nauium graui
rostrata duci pondere
contra latrones atque seruilem manum
hoc, hoc tribuno militum?’
4. contro l’arroganza di un ex schiavoQuanta è per istinto guerra fra lupi e agnelli,
questa io la porto a te,
che hai le spalle bruciate dalla sferza iberica
e le gambe dai ferri.
Passeggia pure tronfio della tua ricchezza:
non ti cambia origine la fortuna.
Non vedi? quando tu misuri la Via Sacra
con una toga di sei braccia,
lo sdegno di chi veramente è libero
fa storcere il viso ai passanti.
‘Frustato a sangue per ordine dei triumviri
fino a stancare il banditore,
ora a Falerno ara mille iugeri,
batte l’Appia coi suoi destrieri
e cavaliere altero siede in prima fila
in barba alla legge di Otone.
Che serve armare di rostri la prua
d’una flotta da guerra
contro i pirati e quell’esercito di schiavi,
se lui, proprio lui la comanda?’
[5,0] V In Canidiam ueneficam.’At o deorum quidquid in caelo regit
terras et humanum genus,
quid iste fert tumultus aut quid omnium
uoltus in unum me truces?
per liberos te, si uocata partubus
Lucina ueris adfuit,
per hoc inane purpurae decus precor,
per inprobaturum haec Iouem,
quid ut nouerca me intueris aut uti
petita ferro belua?’
ut haec trementi questus ore constitit
insignibus raptis puer,
inpube corpus, quale posset inpia
mollire Thracum pectora:
Canidia, breuibus illigata uiperis
crinis et incomptum caput,
iubet sepulcris caprificos erutas,
iubet cupressos funebris
et uncta turpis oua ranae Sanguine
plumamque nocturnae strigis
herbasque, quas Iolcos atque Hiberia
mittit uenenorum ferax,
et ossa ab ore rapta ieiunae canis
flammis aduri Colchicis.
at expedita Sagana, per totam domum
spargens Auernalis aquas,
horret capillis ut marinus asperis
echinus aut Laurens aper.
abacta nulla Veia conscientia
ligonibus duris humum
exhauriebat, ingemens laboribus,
quo posset infossus puer
longo die bis terque mutatae dapis
inemori spectaculo,
cum promineret ore, quantum exstant aqua
suspensa mento corpora;
exsucta uti medulla et aridum iecur
amoris esset poculum,
interminato cum semel fixae cibo
intabuissent pupulae.
non defuisse masculae libidinis
Ariminensem Foliam
et otiosa credidit Neapolis
et omne uicinum oppidum,
quae sidera excantata uoce Thessala
lunamque caelo deripit.
hic inresectum saeua dente liuido
Canidia rodens pollicem
quid dixit aut quid tacuit? ‘o rebus meis
non infideles arbitrae,
Nox et Diana, quae silentium regis,
arcana cum fiunt sacra,
nunc, nunc adeste, nunc in hostilis domos
iram atque numen uertite.
formidulosis cum latent siluis ferae
dulci sopore languidae,
senem, quod omnes rideant, adulterum
latrent Suburanae canes
nardo perunctum, quale non perfectius
meae laborarint manus.
quid accidit? cur dira barbarae minus
uenena Medeae ualent,
quibus Superbam fugit ulta paelicem,
magni Creontis filiam,
cum palla, tabo munus imbutum, nouam
incendio nuptam abstulit?
atqui nec herba nec latens in asperis
radix fefellit me locis.
indormit unctis omnium cubilibus
obliuione paelicum?
a, a, solutus ambulat ueneficae
scientioris carmine.
non usitatis, Vare, potionibus,
o multa fleturum caput,
ad me recurres nec uocata mens tua
Marsis redibit uocibus.
maius parabo, maius infundam tibi
fastidienti poculum
priusque caelum Sidet inferius mari
tellure porrecta super
quam non amore sic meo flagres uti
bitumen atris ignibus.’
sub haec puer iam non, ut ante, mollibus
lenire uerbis inpias,
sed dubius unde rumperet silentium,
misit Thyesteas preces:
‘uenena maga non fas nefasque, non ualent
conuertere humanam uicem.
diris agam uos: dira detestatio
nulla expiatur uictima.
quin, ubi perire iussus exspirauero,
nocturnus occurram Furor
petamque uoltus umbra curuis unguibus,
quae uis deorum est Manium,
et inquietis adsidens praecordiis
pauore somnos auferam.
uos turba uicatim hinc et hinc saxis petens
contundet obscaenas anus;
post insepulta membra different lupi
et Esquilinae alites
neque hoc parentes, heu mihi superstites,
effugerit spectaculum.’
5. le malie di Canidia’Per tutti gli dei che in cielo governano
il genere umano e la terra,
cos’è questo fermento? perché tutte
mi guardate con occhi truci?
Per i tuoi figli, se a presenziare un tuo parto
hai mai invocato Lucina,
per questo vano ornamento di porpora,
per Giove che questo condanna,
dimmi, perché mi guardi come una matrigna
o una belva ferita?’
Cosí con voce tremante pianse il fanciullo,
quando impietrito fu spogliato,
un corpo immaturo che avrebbe intenerito
l’empio cuore dei traci.
Canidia allora, che fra i capelli arruffati
ha nodi guizzanti di vipere,
ordina che su fiamme della Còlchide
siano arsi cipressi funebri,
caprifichi divelti dai sepolcri,
uova di rospo viscido
sporche di sangue, penne di civetta,
erbe che vengono da Iolco
o dall’Iberia, patria di veleni, e ossa
strappate ai denti di una cagna.
Sàgana intanto, discinta e con i capelli
irti come riccio di mare
o cinghiale in fuga, sparge in tutta la casa
acqua del lago Averno.
Veia, che non è distolta da alcun rimorso,
scava a colpi di zappa
la terra, gemendo per la fatica:
qui seppelliranno il fanciullo
con solo il capo che affiora, come chi nuota
fuori dell’acqua ha solo il mento,
perché davanti ai cibi sempre nuovi e freschi
abbia a morire lentamente:
col midollo estratto e il fegato inaridito
si farà cosí un filtro d’amore,
quando le sue pupille sbarrate sul cibo
vietato si saranno spente.
Era presente anche Folia, la riminese
(cosí si crede a Napoli
fra gli sfaccendati e nelle città vicine),
che ama le donne come un uomo
e per magia con l’incanto della sua voce
strappa dal cielo luna e stelle.
E Canidia, livida di rabbia, rodendosi
coi denti l’artiglio del pollice,
senza ritegno disse:
‘Dell’opera mia
fedeli testimoni,
Notte e Luna, regina del silenzio,
al tempo dei sacri misteri,
ora, ora assistetemi e l’ira divina
volgete sulle case ostili.
Mentre le fiere si nascondono negli orridi,
abbandonate a un dolce sonno,
fate che i cani di Suburra latrino
contro quel vecchio traditore e tutti ridano,
profumato cosí com’è di nardo,
che migliore non saprei fare.
Ma perché, perché non hanno effetto i veleni
spietati della barbara Medea?
con questi, in fuga, si vendicò della figlia
del grande Creonte, la superba rivale,
quando il peplo avvelenato, datole in dono,
tra le fiamme rapí la sposa in fiore.
Nessuna radice nascosta in luoghi impervi,
nessuna erba m’è sfuggita,
e il letto, in cui dorme, tutte le mie rivali
dovrebbe per malia fargli scordare.
Per gli incantesimi d’un’altra maga, ahimè,
piú sapiente, se ne va libero.
Ma ora, Varo, dovrai piangere a lungo:
per effetto di un filtro inusitato
correrai da me e a me tornerà il tuo cuore
non piú attratto da cantilene marsiche.
Filtro piú forte ti preparerò, piú forte
te lo mescerò, visto che mi odi,
e il cielo sprofonderà nel mare e su questo
si stenderà la terra,
se tu per me non arderai d’amore
come la fiamma nera del bitume’.
A queste minacce il fanciullo piú non tenta
d’intenerire quelle scellerate,
ma dopo lo smarrimento rompe il silenzio e
lancia, come Tieste, la sua maledizione:
‘I filtri non possono mutare il destino
degli uomini, giusto o ingiusto che sia.
Vi maledirò; e questa maledizione
nessun sacrificio potrà espiarla.
Quando, messo a morte, sarò spirato, innanzi
vi comparirò nella notte come un demone,
larva che con gli artigli vi ghermirà il volto,
perché questo possono i morti,
e pesando sui vostri cuori inquieti,
nel terrore vi ruberò il sonno.
Nei villaggi da ogni parte la folla
vi lapiderà, streghe maledette,
e avvoltoi e lupi sull’Esquilino
dilanieranno le vostre membra insepolte:
questo dovranno vedere i miei genitori,
che, ahimè, mi sopravviveranno’.
[6,0] VI In Cassium Seuerum.Quid inmerentes hospites uexas, canis
ignauos aduersum lupos?
quin huc inanis, si potes, uertis minas
et me remorsurum petis?
nam qualis aut Molossus aut fuluos Lacon,
amica uis pastoribus,
agam per altas aure sublata niuis
quaecumque praecedet fera;
tu, cum timenda uoce complesti nemus,
proiectum odoraris cibum.
caue, caue, namque in malos asperrimus
parata tollo cornua,
qualis Lycambae spretus infido gener
aut acer hostis Bupalo.
an si quis atro dente me petiuerit,
inultus ut flebo puer?
6, contro Mevio (?)Perché, cane vigliacco come sei coi lupi,
molesti i passanti innocenti?
Perché, se hai cuore, a vuoto non minacci me,
che ti risponderei a morsi?
Come un molosso o un fulvo cane di Laconia,
forti alleati dei pastori,
per l’alta neve inseguirò a orecchie ritte
qualunque fiera mi si pari innanzi.
Tu terrorizzi il bosco di latrati,
ma poi annusi il cibo che ti gettano.
Attento, attento: con furia contro i malvagi
ho sempre pronte le mie corna,
come il genero ripudiato da Licambe
o l’aspro nemico di Búpalo.
Credi che se qualcuno tentasse di mordermi,
piangerei inerme come un bambino?
[7,0] VII Ad populum Romanum.Quo, quo scelesti ruitis? aut cur dexteris
aptantur enses conditi?
parumne campis atque Neptuno super
fusum est Latini sanguinis,
non ut superbas inuidae Karthaginis
Romanus arces ureret,
intactus aut Britannus ut descenderet
sacra catenatus uia,
sed ut Secundum uota Parthorum sua
Vrbs haec periret dextera?
neque hic lupis mos nec fuit leonibus
umquam nisi in dispar feris.
furorne caecos an rapit uis acrior
an culpa? responsum date.
tacent et albus ora pallor inficit
mentesque perculsae Stupent.
sic est: acerba fata Romanos agunt
scelusque fraternae necis,
ut inmerentis fluxit in terram Remi
sacer nepotibus cruor.
7, il delitto delle guerre civiliDove, dove vi gettate voi, scellerati?
perché impugnate le spade in disarmo?
Forse non si è sparso sulla terra e sul mare
sangue latino a sufficienza?
e non perché i romani incendiassero in guerra
le rocche altere di Cartagine
o gli indomiti britanni in catene
scendessero per la Via Sacra,
ma perché, come sperano i parti, perisse
questa città di propria mano?
Non è costume questo di lupi o leoni,
feroci solo coi diversi.
Follia cieca vi travolge? forza invincibile
o colpa? Rispondete.
Tacciono, e un pallore scolora il loro volto,
la mente attonita, sgomenta.
Certo: un fato atroce perseguita i romani,
l’infamia di aver ucciso un fratello,
quando, a maledizione dei nipoti, il sangue
di Remo bagnò innocente la terra.
[8,0] VIIIRogare longo putidam te saeculo,
uiris quid eneruet meas,
cum sit tibi dens ater et rugis uetus
frontem senectus exaret
hietque turpis inter aridas natis
podex uelut crudae bouis.
sed incitat me pectus et mammae putres
equina quales ubera
uenterque mollis et femur tumentibus
exile suris additum.
esto beata, funus atque imagines
ducant triumphales tuom
nec sit marita, quae rotundioribus
onusta bacis ambulet.
quid? quod libelli Stoici inter Sericos
iacere puluillos amant,
inlitterati num minus nerui rigent
minusue languet fascinum?
quod ut superbo pouoces ab inguine,
ore adlaborandum est tibi.
8, a un’amante ammuffitaMi chiedi cosa snervi le mie forze tu,
ammuffita da troppo lunga vita,
che hai denti neri, tutta la fronte solcata
di rughe per l’età avanzata
e un culo osceno che si spalanca fra natiche
flaccide di vacca digiuna?
E per eccitarmi mostri sul petto tette
pendule come quelle di cavalla,
un ventre floscio e cosce rinsecchite
sopra polpacci tumefatti.
Buon per te, e immagini trionfali seguano
pure il tuo funerale,
né vi sia sposa che a passeggio possa
mostrare perle piú rotonde.
E allora? perché quei libretti stoici amano
dormire fra i tuoi cuscini di seta,
i miei nervi profani sono meno inerti
e il mio cazzo langue di meno?
Per farlo rizzare dall’inguine riottoso,
devi lavorare di bocca.
[9,0] IX Ad Maecenatem.Quando repositum Caecubum ad festas dapes
uictore laetus Caesare
tecum sub alta — sic Ioui gratum — domo,
beate Maecenas, bibam
sonante mixtum tibiis carmen lyra,
hac Dorium, illis barbarum?
ut nuper, actus cum freto Neptunius
dux fugit ustis nauibus
minatus Vrbi uincla, quae detraxerat
seruis amicus perfidis.
Romanus eheu — posteri negabitis —
emancipatus feminae
fert uallum et arma miles et spadonibus
seruire rugosis potest
interque signa turpe militaria
sol adspicit conopium.
ad hunc frementis uerterunt bis mille equos
Galli canentes Caesarem
hostiliumque nauium portu latent
puppes sinistrorsum citae.
io Triumphe, tu moraris aureos
currus et intactas boues?
io Triumphe, nec Iugurthino parem
bello reportasti ducem
neque Africanum, cui super Karthaginem
uirtus Sepulcrum condidit.
terra marique uictus hostis Punico
lugubre mutauit sagum.
aut ille centum nobilem Cretam urbibus
uentis iturus non suis
exercitatas aut petit Syrtis noto
aut fertur incerto mari.
capaciores adfer huc, puer, Scyphos
et Chia uina aut Lesbia
uel quod fluentem nauseam coerceat
metire nobis Caecubum.
curam metumque Caesaris rerum iuuat
dulci Lyaeo soluere.
9, a Mecenate nell’annuncio della vittoria di AzioQuando, eccitato per la vittoria di Cesare,
berrò nella tua grande casa il cecubo
(cosí voglia Giove), che serbi, Mecenate
felice, per i banchetti festivi,
mentre risuona il nostro canto tra la lira
dorica e il flauto barbaro?
come il giorno in cui l’ammiraglio di Nettuno,
che minacciava a Roma i ceppi tolti
con amicizia a schiavi infidi, fu battuto
per mare e fuggí con le navi in fiamme.
Un romano, ahimè (non lo crederanno i posteri),
vendutosi a una femmina,
soldato qual è, porta armi e pali agli ordini
di decrepiti eunuchi,
e tra le insegne militari il sole brilla
sopra un’oscena zanzariera.
Ma, inneggiando a Cesare, i cavalieri galli
si sono schierati a torme con noi
e le navi del nemico, virando svelte
a sinistra, si nascondono in porto.
Trionfo, trionfo, perché trattieni i carri d’oro
e le giovenche brade?
Trionfo, mai duce esaltasti simile a Cesare,
né il vincitore di Giugurta,
né l’Africano, il cui valore seppellí
Cartagine nelle macerie.
Vinto per terra e mare il nemico ha mutato
la porpora col saio a lutto:
forzando il vento forse si dirige a Creta,
che splende di cento città,
forse verso le Sirti sconvolte dall’austro
o ancora va alla ventura per mare.
Porta allora, ragazzo, coppe piú grandi
e vino di Lesbo, di Chio,
o versaci il nostro cecubo, che combatte
la spossatezza della nausea:
il dolce Bacco giova a sciogliere le angosce
e i timori per la sorte di Cesare.