Epodes [10-18]

[10,0] X In Maeuium poetam
Mala soluta nauis exit alite
ferens olentem Meuium.
ut horridis utrumque uerberes latus,
Auster, memento fluctibus;
niger rudentis Eurus inuerso mari
fractosque remos differat;
insurgat Aquilo, quantus altis montibus
frangit trementis ilics;
nec sidus atra nocte amicum adpareat,
qua tristis Orion cadit;
quietiore nec feratur aequore
quam Graia uictorum manus,
cum Pallas usto uertit iram ab Ilio
in inpiam Aiacis ratem.
o quantus instat nauitis sudor tuis
tibique pallor luteus
et illa non uirilis heiulatio
preces et auersum ad Iouem,
Ionius udo cum remugiens sinus
Noto carinam ruperit
opima quodsi praeda curuo litore
porrecta mergos iuuerit,
libidinosus immolabitur caper
et agna Tempestatibus.
10, Contro Mevio
Sciolti gli ormeggi, con funesti auspici salpa
la nave dell’odioso Mevio:
scatenando i marosi, flagellagli i fianchi,
ricorda, ricordalo, Austro.
E il tenebroso Euro nel mare sconvolto
disperda remi infranti e gomene;
sorga Aquilone col nerbo che in cima ai monti
scuote e sradica i lecci;
e nella notte fosca in cui cupo declina Orione
non gli appaia una stella amica.
Né vada per acque piú tranquille del mare
ch’ebbero i greci vittoriosi,
quando Pallade l’ira sua da Troia in fiamme
volse contro l’empia nave d’Aiace.
Oh, quanto sudore attende i tuoi marinai
e come giallo sarà il tuo pallore,
quanti i piagnistei indegni d’uomo, quante le preghiere
che Giove non udrà,
quando, muggendo all’umido vento del sud,
l’Ionio ti frantumerà la chiglia!
Se grassa preda, lunga distesa sul lido,
sarà data in pasto agli smerghi,
alle Tempeste immolerò un’agnella
e un caprone lascivo.
[11,0] XI Ad Pettium
Petti, nihil me sicut antea iuuat
scribere uersiculos amore percussum graui,
amore, qui me praeter omnis expetit
mollibus in pueris aut in puellis urere.
hic tertius December, ex quo destiti
Inachia furere, siluis honorem decutit.
heu me, per Vrbem (nam pudet tanti mali)
fabula quanta fui, conuiuiorum et paenitet,
in quis amantem languor et silentium
arguit et latere petitus imo spiritus.
‘contrane lucrum nil ualere candidum
pauperis ingenium’ querebar adplorans tibi,
simul calentis inuerecundus deus
feruidiore mero arcana promorat loco.
‘quodsi meis inaestuet praecordiis
libera bilis, ut haec ingrata uentis diuidat
fomenta uolnus nil malum leuantia,
desinet inparibus certare submotus pudor.’
ubi haec seuerus te palam laudaueram,
iussus abire domum ferebar incerto pede
ad non amicos heu mihi postis et heu
limina dura, quibus lumbos et infregi latus.
nunc gloriantis quamlibet mulierculam
uincere mollitia amor Lycisci me tenet;
unde expedire non amicorum queant
libera consilia nec contumeliae graues,
sed alius ardor aut puellae candidae
aut teretis pueri longam renodantis comam.
11, A Pettio
Non amo piú, Pettio, come un tempo scrivere
versi, perché d’amore profondo sono ferito,
un amore, che piú d’ognuno, di tutti
mi fa ardere per teneri ragazzi o fanciulle.
Questo dicembre, che spoglia la foresta,
è il terzo da che cessò la mia pazzia per Inachia.
Ero, ahimè, la favola della città:
un mare di vergogna! e di quei conviti mi pento,
in cui se ti apparti in silenzio, traendo
dal profondo sospiri, tradisci la tua passione.
‘Ma contro l’avidità non vale niente
il buon cuore di un povero?’ ti dicevo sfogandomi,
quando infervorato dal fuoco del vino
mi strappava ogni segreto quel demonio di un dio.
‘Ah, se dentro mi ribollisse la rabbia
di liberarmi, gettando al vento i falsi rimedi
che non valgono a sanarmi la ferita,
l’onore mio non lotterebbe piú ad armi impari.’
Davanti a te questo affermavo con forza,
ma, invitato ad andarmene, con piede titubante
tornavo, ahimè, a quella soglia nemica,
a quella porta sbarrata, a spezzarmi reni e fianchi.
Ora mi lega l’amore per Licisco,
che si vanta piú languido di qualsiasi donnina:
da lui non possono sciogliermi i consigli
spassionati degli amici, né le sue dure ingiurie,
ma l’altra fiamma d’una bianca fanciulla
o di un ragazzino liscio con i capelli al vento.
[12,0] XII
Quid tibi uis, mulier nigris dignissima barris?
munera quid mihi quidue tabellas
mittis nec firmo iuueni neque naris obesae?
namque sagacius unus odoror,
polypus an grauis hirsutis cubet hircus in alis
quam canis acer ubi lateat sus.
qui sudor uietis et quam malus undique membris
crescit odor, cum pene Soluto
indomitam properat rabiem sedare, neque illi
iam manet umida creta colorque
stercore fucatus crocodili iamque Subando
tenta cubilia tectaque rumpit.
uel mea cum saeuis agitat fastidia uerbis:
‘Inachia langues minus ac me;
Inachiam ter nocte potes, mihi Semper ad unum
mollis opus. pereat male quae te
Lesbia quaerenti taurum monstrauit inertem.
cum mihi Cous adesset Amyntas,
cuius in indomito constantior inguine neruos
quam noua collibus arbor inhaeret.
muricibus Tyriis iteratae uellera lanae
cui properabantur? tibi nempe,
ne foret aequalis inter conuiua, magis quem
diligeret mulier sua quam te.
o ego non felix, quam tu fugis, ut pauet acris
agna lupos capreaeque leones!’
12, a un’amante insaziabile
Che vuoi, che vuoi, donna, vogliosa di neri elefanti?
perché mi mandi doni e letterine?
sono un giovane male in arnese, ma ho naso fine:
piú di un segugio il covo del cinghiale,
fiuto con raro istinto se fra i peli delle ascelle
ronfa un caprone o nelle nari un polipo.
Che sudore, che fetore emana dalle sue membra
flaccide, quando sul pene afflosciato
vuol soddisfare le sue voglie sfrenate e dal viso
le colano goccia a goccia i belletti,
le tinture estratte dallo sterco di coccodrillo,
mentre infoiata manda in pezzi il letto.
E provoca il mio disgusto con queste oscenità:
‘Tu non sei cosí fiacco con Inachia;
con lei ne fai tre per notte, con me dopo la prima
sei finito. Vada in malora Lesbia!
cercavo un toro e quella mi presenta un buono a nulla.
E avevo Aminta di Coo, con un membro
piantato imperiosamente sopra un inguine indomito,
piú di un albero giovane sui colli.
Per chi credi preparate queste lane imbevute
di porpora? Ma per te, non capisci,
per te, perché fra i tuoi compagni non ci fosse ospite
che piú di te l’amante preferisse.
Ahimè, mi temi come un’agnella i lupi affamati
o un capretto i leoni, e fuggi, fuggi’.
[13,0] XIII Ad amicos.
Horrida tempestas caelum contraxit et imbres
niuesque deducunt Iouem; nunc mare, nunc siluae
Threicio Aquilone sonant. Rapiamus, amici,
Occasionem de die dumque uirent genua
et decet, obducta soluatur fronte senectus.
tu uina Torquato moue consule pressa meo.
cetera mitte loqui: deus haec fortasse benigna
reducet in sedem uice. nunc et Achaemenio
perfundi nardo iuuat et fide Cyllenea
leuare diris pectora Sollicitudinibus,
nobilis ut grandi cecinit Centaurus alumno:
‘inuicte, mortalis dea nate puer Thetide,
te manet Assaraci tellus, quam frigida parui
findunt Scamandri flumina lubricus et Simois,
unde tibi reditum certo Subtemine Parcae
rupere, nec mater domum caerula te reuehet.
Illic omne malum uino cantuque leuato,
deformis aegrimoniae dulcibus adloquiis.’
13, Minacciose all’orizzonte si addensano le nuvole e una bufera
di neve ci travolge; dal nord il vento urla
tra gli alberi e sul mare. Prendiamoci, amici miei,
ciò che dà la vita e se reggono le forze con decoro,
sgombriamo la fronte rannuvolata dall’età.
E tu versati un po’ di vino dell’anno in cui nacqui;
non dire altro: forse, mutando la sorte,
un dio volgerà tutto al meglio.
Qui non rimane che profumarci di essenze orientali
e con la musica allontanare dal cuore
l’inquietudine del domani.
Sono parole di Chirone, il suo congedo per Achille:
‘Ragazzo invincibile, nato mortale da una dea,
la terra di Assàraco, solcata dalle acque rapide e gelide
del Simoenta e del torrente Xanto, ti attende.
Ma con trama infallibile le Parche t’impediranno il ritorno
e neppure tua madre, azzurra di mare, potrà ricondurti in patria.
Laggiù ogni dolore dovrai consolare col vino,
col canto, teneri conforti all’angoscia che ci sfigura’.
[14,0] XIV Ad Maecenatem
Mollis inertia cur tantam diffuderit imis
obliuionem sensibus,
pocula Lethaeos ut si ducentia somnos
arente fauce traxerim,
candide Maecenas, occidis Saepe rogando:
deus, deus nam me uetat
inceptos, olim promissum carmen, iambos
ad umbilicum adducere.
non aliter Samio dicunt arsisse Bathyllo
Anacreonta Teium,
qui persaepe caua testudine fleuit amorem
non elaboratum ad pedem.
ureris ipse miser: quodsi non pulcrior ignis
accendit obsessam Ilion,
gaude sorte tua; me libertina, nec uno
contenta, Phryne macerat.
14, A Mecenate
Perché una noia snervante m’abbia diffuso dentro,
in fondo al cuore, tanto oblio,
come se a gola riarsa tutto avessi inghiottito
con l’acqua del Lete il suo sonno,
buon Mecenate, a furia di chiedermelo m’uccidi.
Un dio, un dio m’impedisce
di condurre a termine i giambi che avevo iniziato,
le poesie che ti promisi.
Cosí, cosí dicono che per Battillo di Samo
a Teo ardesse Anacreonte,
il poeta che al suono della lira tanto spesso
pianse d’amore in ritmi franti.
Ahimè, anche tu bruci, ma la fiamma che incendiò
Troia in armi non fu piú bella:
godi della tua sorte. A Frine, quella libertina
che mi estenua, io non le basto.
[15,0] XV Ad Neaeram
Nox erat et caelo fulgebat Luna sereno
inter minora sidera,
cum tu, magnorum numen laesura deorum,
in uerba iurabas mea,
artius atque hedera procera adstringitur ilex
lentis adhaerens bracchiis;
dum pecori lupus et nautis infestus Orion
turbaret hibernum mare
intonsosque agitaret Apollinis aura capillos,
fore hunc amorem mutuom,
o dolitura mea multum uirtute Neaera:
nam siquid in Flacco uiri est,
non feret adsiduas potiori te dare noctes
et quaeret iratus parem
nec semel offensi cedet constantia formae,
si certus intrarit dolor.
et tu, quicumque es felicior atque meo nunc
superbus incedis malo,
sis pecore et multa diues tellure licebit
tibique Pactolus fluat
nec te Pythagorae fallant arcana renati
formaque uincas Nirea,
heu heu, translatos alio maerebis amores,
ast ego uicissim risero.
15, a Neèra
Era notte e in un cielo limpido velato di stelle
splendeva la luna,
e tu, già offendendo in cuore il nome degli dei,
giuravi sulle mie parole,
e ti stringevi a me con le braccia morbide piú forte
dell’edera intorno a una quercia:
finché i lupi odieranno gli agnelli e Orione i marinai,
quando d’inverno sconvolge il mare,
o una brezza leggera scompiglierà ad Apollo i lunghi capelli,
mio e tuo sarà questo amore.
Come dovrai dolerti, Neèra, del mio orgoglio:
se in questo corpo sopravvive un uomo,
non sopporterà che tu conceda a un altro le tue notti
e nell’ira cercherà chi lo riami.
Rotto l’incanto non mi piegherò piú alla tua bellezza,
se avrò coscienza del dolore.
E tu, chiunque tu sia piú felice di me che superbo
ora cammini sulla mia sventura,
puoi essere ricco quanto vuoi di terre e armenti,
avere oro che scorra come un fiume,
conoscere la dottrina arcana di un nuovo Pitagora
o Níreo vincere in bellezza:
anche tu piangerai l’amore passato a un altro
e riderò io allora.
[16,0] XVI Ad populum Romanum
Altera iam teritur bellis ciuilibus aetas,
suis et ipsa Roma uiribus ruit.
quam neque finitimi ualuerunt perdere Marsi
minacis aut Etrusca Porsenae manus,
aemula nec uirtus Capuae nec Spartacus acer
nouisque rebus infidelis Allobrox
nec fera caerulea domuit Germania pube
parentibusque abominatus Hannibal:
inpia perdemus deuoti sanguinis aetas
ferisque rursus occupabitur solum:
barbarus heu cineres insistet uictor et Vrbem
eques sonante uerberabit ungula,
quaeque carent uentis et solibus ossa Quirini,
(nefas uidere) dissipabit insolens.
forte quid expediat communiter aut melior pars,
malis carere quaeritis laboribus;
nulla sit hac potior sententia: Phocaeorum
uelut profugit exsecrata ciuitas
agros atque lares patrios habitandaque fana
apris reliquit et rapacibus lupis,
ire, pedes quocumque ferent, quocumque per undas
Notus uocabit aut proteruos Africus.
sic placet? an melius quis habet suadere? Secunda
ratem occupare quid moramur alite?
sed iuremus in haec: ‘simul imis saxa renarint
uadis leuata, ne redire sit nefas;
neu conuersa domum pigeat dare lintea, quando
Padus Matina lauerit cacumina,
in mare seu celsus procurrerit Appenninus
nouaque monstra iunxerit libidine
mirus amor, iuuet ut tigris subsidere ceruis,
adulteretur et columba miluo,
credula nec rauos timeant armenta leones
ametque salsa leuis hircus aequora.’
haec et quae poterunt reditus abscindere dulcis
eamus omnis exsecrata ciuitas
aut pars indocili melior grege; mollis et exspes
inominata perpremat cubilia.
uos, quibus est uirtus, muliebrem tollite luctum,
Etrusca praeter et uolate litora.
nos manet Oceanus circum uagus: arua beata
petamus, arua diuites et insulas,
reddit ubi cererem tellus inarata quotannis
et inputata floret usque uinea,
germinat et numquam fallentis termes oliuae
suamque pulla ficus ornat arborem,
mella caua manant ex ilice, montibus altis
leuis crepante lympha desilit pede.
illic iniussae ueniunt ad mulctra capellae
refertque tenta grex amicus ubera
nec uespertinus circumgemit ursus ouile
nec intumescit alta uiperis humus;
pluraque felices mirabimur, ut neque largis
aquosus Eurus arua radat imbribus,
pinguia nec siccis urantur semina glaebis,
utrumque rege temperante caelitum.
non huc Argoo contendit remige pinus
neque inpudica Colchis intulit pedem,
non huc Sidonii torserunt cornua nautae,
laboriosa nec cohors Vlixei.
nulla nocent pecori contagia, nullius astri
gregem aestuosa torret impotentia.
Iuppiter illa piae secreuit litora genti,
ut inquinauit aere tempus aureum,
aere, dehinc ferro durauit saecula, quorum
piis secunda uate me datur fuga.
16 Di nuovo il mio tempo si logora in guerre civili
e Roma di suo pugno rovina.
Quella città che non poterono distruggere i marsi,
l’esercito etrusco di Porsenna,
il contrasto con Capua, l’accanimento di Spartaco
e l’irrequietezza degli allòbrogi,
né domare la gelida gioventú di Germania
o Annibale, esecrato dai nostri padri,
l’annienteremo noi, genia dal sangue maledetto, e
sul nostro suolo torneranno le fiere.
Sulle ceneri s’ergerà un barbaro, nel frastuono
al galoppo calpesterà Roma,
e, orrore, disperderà sprezzante le ossa di Romolo,
ora difese da sole e vento.
Tutti, o i migliori fra voi, chiedono com’è possibile
affrancarsi da queste sventure:
unica soluzione è andarsene, come i focesi,
che fra le maledizioni abbandonarono
terra e case, lasciando che lupi ingordi e cinghiali
nei templi facessero la loro tana;
andarsene alla ventura o per mare dove porta
la furia di scirocco e libeccio.
Approvate? o v’è miglior consiglio? perché indugiamo
a imbarcarci, visti i buoni auspici?
Ma prima questo giuriamo: ‘Sia lecito tornare
solo quando dal fondo verranno a galla i sassi,
e si osi spiegare le vele per la patria, quando
il Po lambirà le cime del Matino
e dall’alto l’Appennino strapiomberà nel mare,
o per strane voglie un portento d’amore
scambierà le parti, e la tigre si piegherà al cervo,
la colomba affascinerà il nibbio,
gli armenti arditi non temeranno i fulvi leoni
e un caprone liscio s’innamorerà del mare’.
Giurate questo e tutto ciò che può impedire il dolce
ritorno; partiamo cittadini,
tutti o il meglio del gregge incallito; illusi gli imbelli
rimangano in queste tane maledette.
Ma voi, voi coraggiosi, bandite i pianti da femmina
e volate oltre i lidi etruschi.
L’Oceano, che tutto abbraccia, ci attende; e in cerca andremo
di isole felici e di campi, campi beati,
dove il suolo dà i suoi frutti senza essere arato
e senza potarla fiorisce la vite,
dove il ramo d’olivo germoglia senza tradirti,
ornano fichi maturi gli alberi,
dai lecci cavi stilla il miele, e dall’alto dei monti
sgorga con fragore un’acqua lieve.
Laggiú le caprette da sé tornano a farsi mungere
e il gregge docile riporta gonfie le poppe;
non si ode a sera grugnire l’orso intorno all’ovile,
né si riempie la terra di vipere.
E in piú ci stupiremo felici di come l’euro,
gonfio di pioggia, non spazzi d’acquazzoni i campi
e il suolo riarso non secchi i semi che germogliano,
perché il re dei cieli tempera entrambi gli eccessi.
Laggiú mai non giunse nave d’Argo a forza di remi,
né impudica vi pose piede Medea;
là non volsero le antenne i nocchieri di Sidone,
né esausta la schiera di Ulisse.
Nessun contagio nuoce al bestiame, e il fuoco impietoso
degli astri non arroventa il gregge.
Quando l’età dell’oro si venò di bronzo, Giove
quelle rive riservò alla gente giusta.
Poi dal bronzo il tempo s’indurí nel ferro e da questo,
con me profeta, fuggono i giusti in pace.
[17,0] XVII Ad Canidiam ueneficam.
‘Iam iam efficaci do manus scientiae,
supplex et oro regna per Proserpinae,
per et Dianae non mouenda numina,
per atque libros carminum ualentium
refixa caelo deuocare sidera,
Canidia: parce uocibus tandem sacris
citumque retro solue, solue turbinem.
mouit nepotem Telephus Nereium,
in quem superbus ordinarat agmina
Mysorum et in quem tela acuta torserat.
unxere matres Iliae additum feris
alitibus atque canibus homicidam Hectorem,
postquam relictis moenibus rex procidit
heu peruicacis ad pedes Achillei.
saetosa duris exuere pellibus
laboriosi remiges Vlixei
uolente Circa membra; tunc mens et sonus
relapsus atque notus in uoltus honor.
dedi satis superque poenarum tibi,
amata nautis multum et institoribus.
fugit iuuentas et uerecundus color
reliquit ossa pelle amicta lurida,
tuis capillus albus est odoribus,
nullum a labore me reclinat otium;
urget diem nox et dies noctem neque est
leuare tenta spiritu praecordia.
ergo negatum uincor ut credam miser,
Sabella pectus increpare carmina
caputque Marsa dissilire nenia.
quid amplius uis? o mare et terra, ardeo,
quantum neque atro delibutus Hercules
Nessi cruore nec Sicana feruida
uirens in Aetna flamma; tu, donec cinis
iniuriosis aridus uentis ferar,
cales uenenis officina Colchicis.
quae finis aut quod me manet stipendium?
effare; iussas cum fide poenas luam,
paratus expiare, seu poposceris
centum iuuencos siue mendaci lyra
uoles sonare: ”tu pudica, tu proba
perambulabis astra sidus aureum.”
infamis Helenae Castor offensus uice
fraterque magni Castoris, uicti prece,
adempta uati reddidere lumina:
et tu, potes nam, solue me dementia,
o nec paternis obsoleta sordibus
neque in sepulcris pauperum prudens anus
nouendialis dissipare pulueres.
tibi hospitale pectus et purae manus
tuosque uenter Pactumeius et tuo
cruore rubros obstetrix pannos lauit,
utcumque fortis exsilis puerpera.’
17 Sí, sí, m’arrendo alla potenza delle tue arti,
e in ginocchio ti prego per il regno di Proserpina,
per la divinità inviolabile di Diana,
per i libri di magia che possono dal cielo
staccare e far scendere fra noi le stelle,
ti prego, Canidia, ferma gli incantesimi
e inverti, presto, inverti il corso della ruota.
Tèlefo mosse a pietà il nipote di Nèreo,
che con superbia gli aveva schierato contro
le forze della Misia e scoccato frecce acuminate.
E le madri troiane unsero il sanguinario Ettore,
ch’era destinato in pasto a cani e rapaci,
dopo che, uscito dalle mura, il re si prostrò
ai piedi di Achille, ahimè, cosí inflessibile.
La stessa ciurma travagliata di Ulisse,
al cenno di Circe, svestí le membra setolose
di quell’aspra pelle, e con la voce e l’intelletto
riaffiorò la dignità familiare dei volti.
Piú che a sufficienza ho pagato il mio debito
a te, che sei cara a trafficanti e marinai.
Fugge la giovinezza e l’aria di salute
s’è persa in un mucchio d’ossa avvolte di pelle livida.
Mi hanno incanutito tutti i tuoi profumi,
e non ho piú riposo a questi miei tormenti.
La notte scaccia il giorno, il giorno la notte
e non mi è dato di calmare il cuore gonfio d’affanni.
Dunque ho perso e per sventura devo credere ciò
che negavo: le magie dei sabelli turbano il cuore
e le nenie dei marsi squarciano il capo.
Che vuoi di piú? Mare, terra, io brucio
piú di Ercole cosparso del nero sangue
di Nesso, piú della fiamma che in Sicilia avvampa
nell’Etna infuocata: e tu, finché non sarò
ridotto in cenere e disperso da venti maligni,
rimani bollente fucina di veleni còlchici.
C’è un termine o mi manca ancora un tributo?
Dimmelo: sconterò con lealtà la pena imposta.
Sono pronto ad espiare, sia che tu mi chieda
cento giovenchi o una celebrazione in versi
che sai menzogneri: ‘Tu, casta, tu, pura,
vagherai fra gli astri, come una stella d’oro’.
Il grande Castore e suo fratello, offesi
per l’oltraggio ad Elena, si piegarono alle suppliche
e resero al poeta gli occhi, che gli avevano tolti.
E tu, che lo puoi, liberami dalla follia,
tu, che non hai macchia di colpe paterne
e che non sei una fattucchiera, capace di disperdere
le ceneri abbandonate nel sepolcro dei poveri.
Tu hai cuore generoso e mani senza peccato,
Pattumeio è frutto del tuo ventre e rossi
del tuo sangue l’ostetrica lava i lenzuoli,
ogni volta che dopo un parto ti levi risanata.
[18,0] XVIII Canidiae ficta responsio
‘Quid obseratis auribus fundis preces?
non saxa nudis surdiora nauitis
Neptunus alto tundit hibernus salo.
inultus ut tu riseris Cotytia
uolgata, sacrum liberi Cupidinis,
et Esquilini pontifex uenefici
inpune ut Vrbem nomine inpleris meo?
quid proderat ditasse Paelignas anus
uelociusue miscuisse toxicum?
sed tardiora fata te uotis manent:
ingrata misero uita ducenda est in hoc,
nouis ut usque suppetas laboribus.
optat quietem Pelopis infidi pater,
egens benignae Tantalus semper dapis,
optat Prometheus obligatus aliti,
optat supremo collocare Sisyphus
in monte saxum; sed uetant leges Iouis.
uoles modo altis desilire turribus,
frustraque uincla gutturi innectes tuo
modo ense pectus Norico recludere
fastidiosa tristis aegrimonia.
uectabor umeris tunc ego inimicis eques
meaeque terra cedet insolentiae.
an quae mouere cereas imagines,
ut ipse nosti curiosus, et polo
deripere lunam uocibus possim meis,
possim crematos excitare mortuos
desiderique temperare pocula,
plorem artis in te nil agentis exitus?’
18 ‘In orecchie serrate versi le tue suppliche:
non sono piú sordi al marinaio indifeso gli scogli,
che in alto mare Nettuno d’inverno martella.
Senza pena hai irriso e svelato i misteri
di Cotitto, i riti del libero amore,
e come censore delle stregonerie esquiline
hai riempito impunemente del mio nome la città.
Perché mai avrei arricchito le streghe di Peligno
e fatto filtrare veleni piú forti e rapidi?
Ma la tua morte sarà lenta, piú di quanto ti auguri:
per questo trascinerai, infelice, una vita ingrata,
per destinarti sempre a nuovi tormenti.
Invoca un po’ di pace Tantalo, il padre dell’infido
Pèlope, per la continua voglia di cibo,
l’invoca Prometeo alla mercé dell’avvoltoio,
e invoca Sísifo di posare in cima al monte
il suo macigno; ma lo vieta la legge di Giove.
E tu vorrai ora gettarti dall’alto di una torre,
ora squarciarti il petto con una spada norica,
e invano infilerai la gola in un capestro,
afflitto dall’insofferenza e dall’angoscia.
Allora sulle tue spalle odiose io monterò a cavallo
e la terra si piegherà al mio orgoglio.
Io, che posso animare immagini di cera,
come tu curioso hai visto, e giú dal cielo
strappare con i miei incantesimi la luna,
io, che posso dalle ceneri risuscitare i morti
e stemperare i filtri della passione, credi
che piangerò, se le mie arti su te non hanno effetto?’