Esempi di vecchiaia operosa

Non omnes senes commemorare possunt urbium expugnationes, pedestres navalesque pugnas, bella a se gesta et triumphos, ut Q. Maximus et Scipiones. Est enim placida ac lenis senectus, post aetatem quiete et pure et eleganter actam, ut accepimus de his viris illustribus. Plato uno et octogesimo anno scribens, ut solebat, mortuus est; Isocrates quartum et nonagesimum annum agens, librum, qui «Panathenaicus» inscribitur, scripsit et vixit quinquennium postea; cuius magister Leontinus Gorgias centum et septem complevit annos neque unquam in suo studio atque opere cessavit. Ennius e vita excedit, cum Cato quinque et sexaginta annos natus legem Voconiam magna voce et bonis lateribus suadebat. Et Ennius annos septuaginta natus ferebat duo onera quae maxima putantur, paupertatem et senectutem.

Cicerone

Non tutti i vecchi possono ricordare le espugnazioni di città, le battaglie di terra e di mare, le guerre da loro fatte e i trionfi, come Quinto Massimo e Scipione. C’è infatti una vecchiaia dolce e tranquilla, dopo una vita trascorsa quietamente e onestamente e onoratamente, come abbiamo appreso da questi illustri uomini. Platone morì a ottantuno anni mentre, come era solito, scriveva; Isocrate scrisse il libro, che si intitola “Panatenaico” a novantatré anni e in seguito visse per cinque anni; il maestro di costui Gorgia di Lentini compì centosette anni e non s’interruppe mai nel suo studio e nel suo lavoro. Ennio lasciò la vita, quando Catone a sessantacinque anni perorava a gran voce e con buoni polmoni la legge Voconia. Ed Ennio, settantenne, sopportava i due fardelli che sono ritenuti i più pesanti, la povertà e la vecchiaia.