Fama di Pitagora in Italia

Erat illis (i Romani antichi) paene in conspectu praestanti sapientia et nobilitate Pythagoras, qui fuit in Italia temporibus isdem, quibus L. Brutus patriam liberavit. […] Pythagorae autem doctrina cum longe lateque flueret, permanavisse mihi videtur in hanc civitatem, idque cum coniectura probabile est, tum quibusdam etiam vestigiis indicatur. Quis enim est, qui putet, cum floreret in Italia potentissumis et maximis urbibus ea Graecia quae Magna dicta est, in iisque primum ipsius Pythagorae, deinde postea Pythagoreorum tantum nomen esset, nostrorum hominum ad eorum doctissimas voces aures clausas fuisse? Quin etiam (= Anzi) arbitror propter Pythagoreorum admirationem, Numam quoque regem Pythagoreum a posterioribus existimatum. Nam cum Pthagorae disciplinam et instituta cognoscerent regisque eius aequitatem et sapientiam a maioribus suis accepissent, aetates autem et tempora ignorarent propter vetustatem, eum, qui sapientia excelleret, Pythagorae auditorem crediderunt fuisse.

Cicerone

Loro (i Romani antichi) avevano quasi davanti Pitagora, di notevole saggezza e nobiltà, il quale fu in Italia negli stessi tempi in cui Lucio Bruto liberò la patria. […] Poiché la dottrina di Pitagora si diffondeva in lungo e largo, mi sembra sia penetrata in questa città, e ciò è sia probabile per congettura, sia è provato da taluni indizi. Infatti chi c’è che reputi che, mentre in Italia quella Grecia, che fu detta “Magna” prosperava grazie a potentissime e grandissime città, e in esse era tanto grande la rinomanza dapprima di Pitagora stesso, poi in seguito dei Pitagorici, le orecchie dei nostri uomini furono chiuse alle loro dottissime sentenze? Anzi credo che per l’ammirazione dei Pitagorici, anche il re Numa fu considerato un pitagorico dai posteri. Infatti conoscendo la dottrina e le istituzioni di Pitagora e avendo ricevuto dai loro antenati la fama di giustizia e saggezza di quel re, pur ignorando le età e i tempi a causa dell’antichità, pensarono che lui (Numa), che eccelleva in saggezza, fosse stato discepolo di Pitagora.