La prima guerra persiana

Persarum rex Darius redigere Graeciam in suam potestatem cupiebat. Magnam classem navium igitur comparat; equitibus et peditibus Datim (“Dati”, acc.) et Artaphernem praeficit, qui (“i quali”, nom.) naves ad Euboeae litus appellunt et celeriter (avv.) Eretriam capiunt et cives in Asiam ad regem mittunt. Inde ad Atticam accedunt ac copias in campum Marathonem e navibus deducunt. Nulla Graeciae civitas Atheniensibus auxilia mittit praeter Plataeas. Quia magnum periculum urbi imminebat, dux Atheniensium Miltiades copias Athenis educit locoque idoneo castra facit. Postero die (“Il giorno dopo”) proelium committitur in quo (“nel quale”) exiguae Miltiadis copiae tantas hostium opes frangunt et clarum virtutis exemplum praebent Graeciae civitatibus. Post proelium apud Marathonem Miltiadi alia classis a civibus datur, qua (“con la quale”) vi expugnat insulas quae (“che”, nom. f. plur.) Persis favebant.

Cornelio Nepote

Il re dei Persiani Dario desiderava ridurre in suo potere la Grecia. Dunque allestisce una grande flotta di navi; ai cavalieri e ai fanti mette a capo Dati e Artaferne, i quali attraccano le navi alla costa dell’Eubea e rapidamente conquistano Eretria e mandano i cittadini in Asia, dal re. Quindi si dirigono in Attica e dalle navi conducono le armate nella pianura di Maratona. Nessuna città della Grecia invia rinforzi agli Ateniesi, ad eccezione di Platea. Poiché un grande pericolo incombeva sulla città, il comandante degli Ateniesi, Milziade, fa uscire le armate da Atene e pone l’accampamento in un luogo adatto. Il giorno dopo si attacca battaglia, in cui le modeste armate di Milziade vincono i tanto grandi eserciti dei nemici e offrono un celebre esempio di valore alle città della Grecia. Dopo la battaglia presso Maratona, a Milziade viene data dai cittadini un’altra flotta, con la quale conquista con la forza le isole che appoggiavano i Persiani.