Onestà di un filosofo pitagorico

Pythagoricus quidam emerat a sutore phaecasia sine nummis. Post aliquot dies venit ad eius tabernam pretium soluturus sed eam clausam invenit. Cum ostium diu pulsaret, vicinus ei dixit: “Cur operam perdis? Sutor ille, quem quaeris, de vita decessit. Hoc nobis fortasse molestum est, qui in aeternum nostros amittimus; tibi minime, qui scis illum ad novam vitam revocatum iri”. Sic homo Pythagoricum ludibrio habuit. At philosophus noster manus concutiens non invitus domum revertit cum denariis qui pretium calceorum erant. Deinde cum reprehendisset hanc suam non reddendi («di non restituire») tacitam voluptatem, intellegens adrisisse sibi illud lucellum, revertit ad eandem tabernam et ait sibi ipse: “Ille tibi vivit; redde igitur quod debes”. Deinde per claustrum quattuor («quattro») denarios inseruit, poenas a se exigens improbae cupiditatis, ne alieno assuesceret.

Seneca

Un Pitagorico aveva comprato da un calzolaio dei calzari bianchi senza monete. Dopo alcuni giorni andò alla sua bottega per pagare la somma ma la trovò chiusa. Mentre bussava a lungo alla porta, il vicino gli disse: «Perché perdi tempo? Quel calzolaio, che cerchi, è morto. Ciò forse è spiacevole per noi, che perdiamo per sempre i nostri cari; niente affatto per te, che sai che quello sarà richiamato a nuova vita». Così l’uomo si prese gioco del Pitagorico. Ma il nostro filosofo, battendo le mani, ritornò volentieri a casa con i denari che erano il prezzo dei calzari. In seguito, avendo criticato questo suo tacito piacere di non restituire, capendo che quel piccolo guadagno gli era piaciuto, ritornò alla stessa bottega e si disse: «Egli per te è vivo; dunque restituiscigli ciò che devi». Quindi attraverso la serratura inserì quattro denaro, esigendo da sé il castigo per la disonestà bramosia, affinché non si abituasse alle cose altrui.