Alcune dee dell’antichità

Iuno («Giunone», nom.), Vesta, Diana et Minerva Romanae deae erant. Iuno et Vesta a matronis et puellis colebantur, quod («poiché») familiarum patronae putabantur et feminas adiuvabant. Diana silvarum et ferarum dea erat, in («nei», prep. con l’abl.) umbrosis silvis sagittas iactabat et feras necabat. Multarum dearum adhuc (avv.) aras et statuas marmoreas videmus. Dianae statua magnam copiam sagittarum gerebat, tunicam albam et succinctam induebat. Minerva dea sapientiae et prudentiae putabatur et poetas protegebat. Minerva etiam pugnarum dea erat; nam Minervae statuae galea et lorica erant. Iuno, Diana, Minerva et Vesta etiam a Graecis colebantur, sed a Graeciae incolis appellabantur Hera, Artemis («Artemide»), Athena et Hestia. Etiam dea Fortuna ab Italiae incolis invocabatur, cum («quando») undas magnis scaphis secabant: nautae enim oras maritimas et insulas longinquas petebant et mercaturam exercebant. Itaque Fortunae tutelam quaerebant et victimae iram deae placabant.

Giunone, Vesta, Diana e Minerva erano dee romane. Giunone e Vesta erano venerate dalle matrone e dalle fanciulle, poiché erano ritenute le protettrici delle famiglie e aiutavano le donne. Diana era la dea delle foreste e delle bestie selvatiche, nei boschi ombrosi scagliava frecce e uccideva le bestie selvatiche. Ancora oggi vediamo altari e statue di marmo di molte dee. La statua di Diana portava un gran quantità di frecce, indossava una tunica bianca e corta. Minerva era ritenuta la dea della sapienza e dell’avvedutezza e proteggeva i poeti. Minerva era anche dea delle battaglie; infatti la statua di Minerva aveva l’elmo e la corazza. Giunone, Diana, Minerva e Vesta erano venerate anche dai Greci, ma dagli abitanti della Grecia erano chiamate Era, Artemide, Atena ed Estia. Anche la dea Fortuna era invocata dagli abitanti dell’Italia, quando fendevano le onde con grandi navi: i marinai infatti si dirigevano verso coste marittime ed isole lontane e praticavano il commercio. Perciò chiedevano la protezione della Fortuna e le vittime sacrificali placavano l’ira della dea.