La guerra in Liguria

Consules in Liguribus gerebant bellum. Hostes immanes erant. Loca montana et aspera erant, itinera ardua, angusta, infesta insidiis; hostes leves et veloces et repentini; nullus locus quietus aut securus erat; oppugnatio necessaria munitorum castellorum, laboriosa simul periculosaque; hostes omnem spem in armis habebant et propter domesticam inopiam vicinos agros incursabant. C. Flaminius consul, rei militaris peritus, postquam cum Friniatibus Liguribus multa proelia secunda fecit, in deditionem gentem accepit et arma ademit. Hostes, castigati quia non sincera fide arma tradebant, vicos reliquerunt et in montem Auginum profugerunt. Confestim institit consul. Ceterum effusi rursus, hostes per invia et rupes deruptas praecipitantes fugerunt. Ita trans Appenninum abierunt . Inde legiones venerunt. Ibi hostes mox in deditionem concesserunt. Tum conquisita sunt magna cum cura arma et omnia adempta sunt.

Livio

I consoli facevano guerra nel territorio dei Liguri. I nemici erano terribili. I luoghi erano montuosi e selvaggi, le strade disagevoli, strette, pericolose per gli agguati; i nemici (erano) agili, veloci e repentini; nessun luogo era tranquillo o sicuro; l’assedio necessario di cittadelle fortificate, (era) faticoso e al contempo rischioso; i nemici riponevano ogni speranza nelle armi e a causa della povertà della patria facevano scorrerie nei territori vicini. Il console Gaio Flaminio, esperto d’arte militare, dopo che portò a termine molte battaglie fortunate con i Liguri Friniati, accettò la resa della nazione e sottrasse (loro) le armi. I nemici, ripresi perché consegnavano le armi non con sincera onestà, abbandonarono i villaggi e si rifugiarono sul monte Augino. Il console subito li inseguì. Del resto, riversatisi nuovamente, i nemici fuggirono a precipizio attraverso luoghi impervi e rocce scoscese. Così andarono al di là dell’Appennino. Di là giunsero le legioni. Qui i nemici si arresero subito. Allora le armi furono ricercate con grande cura e furono tutte sottratte.