La legge è uguale per tutti?

M. quoque Aemilius Scaurus repetundarum reus adeo perditam et comploratam defensionem in iudicium attulit, ut, cum accusator diceret lege sibi centum atque XX hominibus denuntiare testimonium licere seque non recusare quominus absolveretur, si totidem nominasset, quibus in provincia nihil abstulisset, tam bona condicione uti non potuerit. Tamen propter vetustissimam nobilitatem et recentem memoriam patris absolutus est. Sed quem ad modum splendor amplissimorum virorum in protegendis reis plurimum valuit, ita in opprimendis non sane multum potuit: quin (“anzi”) etiam evidenter noxiis, dum eos acrius inpugnat, profuit. P. Scipio Aemilianus Cottam apud populum accusavit. Cuius causa, quamquam gravissimis criminibus erat confossa, septies ampliata et ad ultimum octavo iudicio absoluta est, quia homines verebantur ne praecipuae accusatoris amplitudini damnatio eius donata existimaretur. Quos haec secum locutos esse puto: «Nolumus caput alterius petentem in iudicium triumphos et tropaea spoliaque et devictarum navium rostra deferre: terribilis sit his adversus hostem, civis vero salutem tanto fragore gloriae subnixus ne insequatur».

Valerio Massimo

Anche Marco Emilio Scauro, accusato di concussione, addusse in tribunale una difesa così disperata e deplorata, che, quando l’accusatore diceva di poter chiamare per legge centoventi testimoni e di non opporsi a che egli fosse assolto, se avesse nominato altrettanti, a cui non avesse tolto nulla nella provincia, non poté servirsi di questa buona proposta. Tuttavia per l’antichissima nobiltà e per il recente ricordo del padre fu assolto. Ma come il prestigio di uomini assai ragguardevoli ebbe moltissima importanza nel proteggere gli accusati, così non ebbe molta efficacia nel condannarli: anzi giovò evidentemente ai colpevoli, mentre li avversava con molto accanimento. Publio Scipione Emiliano accusò Cotta davanti al popolo. Il processo di costui, sebbene fosse gravato da accuse molto gravi, fu rinviato per sette volte e infine assolto nell’ottavo giudizio, poiché gli uomini temevano che la sua condanna si considerasse donata all’eccezionale importanza dell’accusatore. Penso che quelli dissero queste cose tra sé e sé: «Non vogliamo che chi miri alla testa di un altro porti in tribunale i trionfi, i trofei, il bottino e i rostri delle navi sconfitte: sia terribile contro il nemico, ma non perseguiti, forte del tanto grande fragore della gloria, la vita di un concittadino».