Le origini dell’eloquenza

Sapientia sine eloquentia parum prodest civitatibus, eloquentia vero sine sapientia nimium obest plerumque, prodest numquam. Si volumus huius rei, quae vocatur eloquentia, considerare principium, reperiemus id ex honestissimis causis natum atque optimis rationibus profectum. Fuit quoddam tempus, cum in agris homines passim bestiarum modo vagabantur et sibi victu fero vitam propagabant. Pleraque viribus corporis administrabant; nondum divinae religionis, non humani officii ratio colebatur. Quo tempore quidam magnus vir et sapiens cognovit quae materia et quanta ad maximas res opportunitas in animis hominum inesset. Is dispersos homines in agros et in tectis silvestribus abditos ratione quadam compulit in unum locum et congregavit et eos in utiles atque honestas res inducens, ex feris et immanibus reddidit mites et mansuetos.

Cicerone

La saggezza senza l’eloquenza è poco utile agli stati, ma l’eloquenza senza la saggezza generalmente nuoce, non è mai utile. Se vogliamo delineare l’origine di questa cosa, che è chiamata eloquenza, troveremo che essa è nata da motivi nobilissimi e per ottime ragioni. Vi fu un tempo, quando gli uomini vagavano qua e là nei campi come le bestie e si garantivano l’esistenza con un modo di vivere bestiale. Gestivano la maggior parte delle situazioni con le forze del corpo; non veniva ancora rispettata la regola della religione divina, non quella del dovere umano. E in quel tempo un personaggio evidentemente grande e intelligente comprese quale capacità e che grande attitudine naturale ci fosse negli animi degli uomini per azioni importantissime. Egli spinse e radunò in un solo luogo gli uomini dispersi nelle campagne e nascosti in abitazioni silvestri per un determinato motivo, e, inducendoli ad attività utili e oneste, da selvaggi e barbari li rese miti e docili.