Origine e causa delle guerre sannitiche

Maiora iam hinc bella et viribus hostium et vel longinquitate regionum vel temporum spatio, quibus bellatum est, dicentur. Namque eo anno adversus Samnites, gentem opibus armisque validam, mota arma; Samnitium bellum ancipiti Marte gestum Pyrrhus hostis (secutus est), Pyrrhum Poeni secuti. Quanta rerum moles! Quotiens in extrema periculorum ventum, ut in hanc magnitudinem, quae vix sustinetur, erigi imperium posset! Belli autem causa cum Samnitibus Romanis, cum societate amicitiaque iuncti essent, exstrinsecus (= dall’esterno) venit, non orta inter ipsos est. Samnites Sidicinis iniusta arma, quia viribus plus poterant, cum intulissent, coacti inopes ad opulentiorum auxilium confugere Campanis sese coniungunt. Campani magis nomen ad praesidium sociorum quam vires cum attulissent, fluentes luxu ab duratis usu armorum Sidicino pulsi agro, in se deinde molem omnem belli verterunt. Namque Samnites, omissis Sidicinis, ipsam arcem finitimorum Campanos adorti, unde aeque facilis victoria, praedae atque gloriae plus esset, Tifata imminentes Capuae colles cum praesidio firmo occupassent, descendunt inde quadrato agmine in planitiem, quae Capuam Tifataque interiacet. Ibi rursus acie dimicatum; adversoque proelio Campani intra moenia compulsi, cum robore iuventutis suae acciso nulla propinqua spes esset, coacti sunt ab Romanis petere auxilium.

Livio

A partire da questo punto si esporranno le guerre più importanti sia per le forze dei nemici, sia per la distanza dei luoghi, sia per la lunghezza dei tempi, in cui si combatté. E infatti in quell’anno si mossero le armi contro i Sanniti, popolazione potente per risorse e armate; alla guerra dei Sanniti con esito incerto (seguì) il nemico Pirro, a Pirro seguirono i Cartaginesi. Che gran mole di cose! Quante volte si giunse agli estremi pericoli, affinché l’impero potesse levarsi a questa grandezza, che si sostiene a fatica! Ai Romani il motivo della guerra con i Sanniti giunse dall’esterno, essendo uniti in società e amicizia, non nacque tra gli stessi. Avendo i Sanniti mosso guerra ingiustamente ai Sidicini, poiché erano più potenti per forze, essendo stati gli impotenti costretti a ricorrere all’aiuto dei più potenti, si unirono ai Campani. Avendo i Campani portato più il nome che le forze a soccorso degli alleati, essendo deboli a causa della dissolutezza, furono battuti in territorio Sidicino da gente rinforzata dalla pratica delle armi, e quindi rivolsero contro di sé tutta la mole della guerra. E infatti i Sanniti, lasciati da parte i Sidicini, attaccati i Campani, il baluardo stesso dei confinanti, donde era ugualmente facile la vittoria, e più grande il bottino e la gloria, avendo occupato con un forte presidio le alture del Tifata, che sovrastavano Capua, scesero da lì con l’esercito in formazione quadrata verso la pianura che è situata tra Capua e il Tifata. Lì si combatté di nuovo; i Campani, spinti dentro le mura dalla battaglia sfortunata, poiché non era vicina nessuna speranza, essendo stato fatto a pezzi il nerbo della loro gioventù, furono costretti a chiedere aiuto ai Romani.