Il ciclo troiano – L’ira di Achille

Antiqui Homero, poetae caeco, Iliadem, celebre poema, tribuebant. Ilias non de omni historia belli Troiani, sed de Achillis ira narrat. Sic Ilias incipit. Troia a militibus Graecis iam diu obsidebatur, sed fortia moenia et nobiles strenuique viri urbem acriter defendebant. Bellum igitur erat acre et difficile. Decimo anno – sic in primo poematis libro legimus – terribili pestilentia milites Graeci consumebantur. Tum duces vatem consulunt: «Pestilentia – gravibus verbis vates respondet – Apollinis poena tristis est quia Agamemnon Chryseidem, filiam Apollinis dei sacerdotis, apud se captivam tenet. Filiam igitur ad patrem mittite!». Tum gravis lis inter Agamemnonem et omnes duces exardet. Denique Agamemnon dux Chryseidem invitus reddit sed pro Chryseide Briseidam, Achillis captivam, postulat. Achilles ei oboedit sed ob intolerabilem contumeliam pugnare recusat.

Gli antichi attribuivano a Omero, poeta cieco, l’Iliade, celebre poema. L’Iliade non racconta di tutta la storia della guerra di Troia, ma dell’ira di Achille. L’Iliade inizia così. Troia era assediata ormai da molto tempo dai soldati Greci, ma le solide mura e uomini forti e nobili difendevano accanitamente la città. La guerra dunque era violenta e ardua. Nel decimo anno – così leggiamo nel primo libro del poema – i soldati Greci venivano sterminati da una terribile pestilenza. Allora i comandanti consultano l’indovino: «La pestilenza – risponde il vate con autorevoli parole – è un funesto castigo di Apollo poiché Agamennone tiene prigioniera presso di sé Criseide, figlia di un sacerdote del dio Apollo. Mandate dunque la figlia al padre!». Allora divampa una violenta lite tra Agamennone e tutti i comandanti. Alla fine il comandante Agamennone restituisce controvoglia Criseide ma al posto di Criseide chiede Briseide, prigioniera di Achille. Achille gli obbedisce ma a causa dell’intollerabile offesa si rifiuta di combattere.