Le divinità dei Galli

Deorum Galli maxime (“soprattutto”) Mercurium colunt, cuius in eorum oppidis multa simulacra sunt: hunc omnium inventorem artium esse putant, hunc viarum atque itinerum ducem, hunc ad quaestus pecuniae mercaturasque habere magnam vim credunt. Post hunc Apollinem et Martem et Minervam colunt, de quibus habent fere eandem opinionem quam (habent) reliquae gentes. Putant enim Martem morbos depellere, Minervam operum atque artificiorum initia tradere, Iovem imperium deorum caelestium tenere, Martem bella regere. Huic, cum proelio dimicaturi sunt, omnem praedam devovent; cum superaverunt, animalia capta immolant reliquasque res in unum locum congerunt. Multis in civitatibus harum rerum extructos tumulos locis consecratis videre licet (“è possibile”). Ei qui, neglecta religione, capta tollit et apud se occultat, supplicium cum cruciatu constitutum est.

Cesare

I Galli tra gli dèi venerano soprattutto Mercurio, di cui nelle loro città ci sono molti simulacri: credono che costui sia l’inventore di tutte le arti, la guida delle strade e dei viaggi, credono che costui abbia grande influenza per il guadagno di denaro e per i commerci. Dopo di lui venerano Apollo, Marte e Minerva, dei quali hanno quasi la stessa opinione degli altri popoli. Infatti credono che Apollo allontani le malattie, Minerva insegni i principi delle arti e dei mestieri, Giove regga il governo degli dèi celesti, Marte governi le guerre. A costui, quando stanno per combattere, consacrano tutto il bottino; quando l’hanno vinto (sottinteso: il combattimento), sacrificano gli animali catturati e ammucchiano le altre cose in un unico luogo. In molte città è possibile vedere tumuli innalzati di queste cose in luoghi consacrati. Per chi, disprezzata la religione, porta via le cose prese e le nasconde presso di sé, è stabilita l’esecuzione capitale con la tortura.