Salta al contenuto
Studiare Meglio
Al fianco degli studenti
Arte
Astronomia
Filosofia
Fisica
Greco
Latino
Letteratura
Storia
Trame
Cesare
• Ai Romani vengono a mancare le navi
• Alcune abitudini di vita dei Britanni
• Alcuni preparativi di guerra
• Alcuni prodigi verificatisi in Oriente
• Alterne vicende negli scontri fra Romani ed Elvezi
• Ambasceria dei Germani a Cesare
• Ambiguo comportamento di Novioduno
• Ambiorige si giustifica per avere partecipato alla rivolta
• Ambiorige, capo degli Euboroni, si giustifica di fronte a Cesare di un attacco sostenuto contro il campo dei romani (I)
• Ambiorige, capo degli Euboroni, si giustifica di fronte a Cesare di un attacco sostenuto contro il campo dei romani (II)
• Ariovisto e Cesare si preparano allo scontro
• Ariovisto non cede, è guerra con i romani di Cesare
• Battaglia tra Romani e Galli davanti ad Alesia
• Bilancio dopo la battaglia di Farsalo
• Buone ragioni per attaccare la legione romana
• Cassivellauno adotta una strategia di guerriglia
• Cesare accetta la resa dei Suessoni
• Cesare accetta le scuse dei suoi legionari
• Cesare all’attacco della città di Novioduno
• Cesare attacca e sconfigge i Galli
• Cesare attraversa il Reno con l’esercito
• Cesare blocca i tentativi di espansione degli Elvezi
• Cesare boicottato dagli Edui
• Cesare chiede ostaggi ai Morini
• Cesare ci informa della condizione dei Druidi, i sacerdoti gallici
• Cesare conquista Sulmona
• Cesare contro i Britanni
• Cesare decide di muovere contro i Belgi
• Cesare decide di passare il Reno
• Cesare deve fermare Ariovisto
• Cesare e gli elefanti
• Cesare entra nel territorio degli Arverni
• Cesare in Britannia
• Cesare in difficoltà a causa dell’alta marea
• Cesare incrementa il numero dei soldati in Gallia
• Cesare manda Servio Galba in avanscoperta
• Cesare nelle Marche
• Cesare parte per la Britannia
• Cesare perdona i ribelli
• Cesare prepara un attacco su due fronti
• Cesare prepara una spedizione in Britannia
• Cesare previene Pompeo a Durazzo
• Cesare promette di aiutare i Galli contro Ariovisto
• Cesare riceve da Ariovisto alcune comunicazioni
• Cesare rimprovera le proprie truppe
• Cesare ritarda l’attacco
• Cesare sbaraglia i Germani presso il Reno
• Cesare sconfigge gli Elvezi
• Cesare sconfigge gli Elvezi
• Cesare si prepara a passare in Germania
• Cesare si tutela prima di imbarcarsi per la Britannia
• Cesare valica le Cevenne
• Cesare vendica la disfatta del console Cassio
• Clemenza di Cesare verso i pompeiani superstiti
• Colloquio di Cesare con Ariovisto
• Combattere per vincere
• Combattimenti fra Romani ed Elvezi
• Concitati preparativi di battaglia
• Consiglio di guerra per la XII legione
• Costumi degli Svevi
• Costumi dei Suebi
• Crasso e il nemico temporeggiano in attesa delle mosse dell’avversario
• Crasso in Aquitania sbaraglia i nemici
• De Biturgium legatione
• De Considii timore et terrore
• Descrizione di un assedio
• Difficile battaglia navale
• Difficile battaglia navale
• Difficoltà dei romani allo sbarco in Britannia
• Discorso del cesariano Curione ai soldati
• Diviziaco supplica Cesare di essere clemente col fratello
• Dopo un’aspra battaglia gli Elvezi vengono sconfitti
• Dumnorige intermediario fra Sequani ed Elvezi
• Era stato Lisco a denunciare Dumnorige
• Esempi di eroismo nell’esercito di Cesare
• Fermare il nemico nel cuore della notte
• Fuga di Pompeo
• Gli Atuatuci si arrendono agli ingegneri di Cesare (II)
• Gli Edui chiedono a Cesare di mettere fine a una contesa
• Gli elefanti in battaglia (I)
• Gli elvezi attaccano ma sono respinti
• Gli Elvezi si preparano al trasferimento in Gallia
• Gli Uri
• I carnuti uccidono Tasgezio
• I diversi doveri di giovani e anziani
• I Druidi
• I druidi
• I druidi sono anche giudici
• I Galli e i Germani
• I Galli evitano lo scontro aperto
• I Galli incendiano i propri villaggi
• I Germani non rispettano la tregua
• I nemici avanzano: convulsi preparativi di battaglia
• I pompeiani si arrendono a Cesare
• I Romani escono dall’accampamento
• I romani sbarcano in Britannia
• I Romani tra due fuochi
• I Sequani conquistano la supremazia dei Galli
• I soldati di Cesare si abituano a non temere gli elefanti (II)
• I soldati di Cesare soffrono la fame (II)
• I soldati di Pompeo soffrono la sete (III)
• Il combattimento equestre davanti alla città di Alesia
• Il console Flaminio annuncia la libertà della Grecia
• Il luogotenente di Cesare Galba in missione tra le Alpi
• Il piano di ribellione dei britanni
• Il pompeiano Afranio attacca le truppe di Cesare
• Il popolo degli Svevi
• Il Senato di fronte all’ultimatum di Cesare
• Incertezze del senato alla vigilia della guerra civile
• Incipit dei Commentarii de bello Gallico di Cesare
• L’inizio della guerra di Gallia
• L’intervento di Cesare è decisivo per le sorti della battaglia
• La cittadina di Leptis si arrende a Cesare
• La clementia di Cesare
• La congiura di Orgetorìge
• La descrizione della Britannia
• La grande forza della Fortuna
• La mancanza di viveri costringe Cesare a dislocare le legioni presso varie tribù
• La morte di Catone Uticense
• La paura sconvolge i soldati romani a Vesonzione
• La popolazione e il territorio della Britannia
• La presa di Avarico
• La presa di Gomfi (I)
• La presa di Gomfi (II)
• La renna e l’alce
• La resa dei Bellòvaci
• La rocca di Alesia
• La sconfitta di Pompeo
• La situazione in Gallia all’arrivo di Cesare
• La situazione incerta degli Edui
• La situazione incerta degli Edui
• Labieno contro Induziomaro
• Labieno, luogotenente di Cesare, sferra un duro attacco contro i Parisii
• Le cause della ribellione dei Belgi
• Le donne impediscono la fuga dei Galli dalla città di Avarico
• Le forze della lega dei Belgi
• Le mire espansionistiche di Orgetorige
• Manovre di Cesare
• Marcia di Cesare Da Osimo a Corfinio
• Marsiglia neutrale
• Marsiglia si prepara allo scontro navale con la flotta dei Cesariani
• Mire espansionistiche degli Elvezi in Gallia
• Morte di Pompeo
• Morte di Pompeo in Egitto
• Morte eroica di un centurione
• Morte gloriosa del centurione Petronio
• Morte in battaglia di due fratelli
• Nella selva delle Ardenne
• Oggi, mio generale, mi ringrazierai
• Paura e vendetta
• Pompeo ucciso a tradimento
• Precauzioni militari di Cesare e contromosse di Ariovisto
• Preparativi di Cesare per la spedizione in Britannia
• Preparativi per la spedizione in Britannia
• Pronta risposta di Cesare ai propositi di rivolta dei Galli
• Quattordici anni senza un tetto sulla testa
• Quinto Tullio Cicerone attende con pazienza nuovi ordini di Cesare
• Resa dei Marsigliensi
• Resa dei Pompeiani
• Resa dei Pompeiani
• Resistenze di Dumnorige prima della partenza con Cesare
• Sacrifici umani
• Sconfitta di Cassivellauno, re dei Catuvellauni
• Scontro di Cavalieri numidi e romani
• Si ascoltino gli ambasciatori
• Sortita dei Nervi
• Tutti hanno vinto
• Ultime fasi della battaglia di Farsalo
• Un aquilifero sprona i suoi commilitoni a resistere all’assalto dei nemici
• Un attacco a tradimento (II)
• Un centurione di Cesare si sacrifica per la salvezza dei suoi uomini
• Un episodio della guerra di Cesare contro gli Elvezi
• Un episodio di guerra psicologica
• Un esempio di amore fraterno
• Un incendio tra le truppe di Cesare
• Un’abile trovata di Titurio Sabino
• Una battaglia della Guerra gallica
• Una battaglia difficile
• Una coraggiosa azione militare di Crasso
• Una preoccupante penuria di alimenti
• Una sconfitta di Cesare durante la guerra civile
• Una torre costruita dai Romani dapprima è derisa dai Galli, ma poi…
• Una torre spaventa gli Atuatuci
• Uno scontro dall’esito incerto
• Uno scontro di cavalleria si conclude in un massacro
• Valore di Crastino
• Vane trattative di pace
• Veglia notturna
• Vercingetorige
• Vercingetorige
• Virtù di due centurioni
• Vita austera e valore militare